Per usufruire dell’importo massimo dell’Assegno Unico e Universale bisogna rispettare il limite di 46.000 euro. A quale reddito corrisponde?
Contrariamente a quanto si possa pensare, il reddito e l’ISEE sono due concetti connessi ma non equiparabili. Per questo motivo, non è sempre semplice capire quando viene rispettato il requisito del valore ISEE, necessario per accedere a Bonus, agevolazioni e sconti.
Per alcune prestazioni, il rispetto dell’ISEE è fondamentale per percepire l’importo più elevato dei benefici economici, come nel caso dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico. I nuclei che eccedono i 46 mila euro, infatti, hanno diritto alla somma minima, così come coloro che non presentano il Modello ISEE. Ma quale reddito bisogna possedere per non oltrepassare tale soglia?
Per la determinazione dell’ISEE ordinario, vengono presi in considerazione diversi elementi. Nel dettaglio:
Un ISEE pari a 46 mila euro denota una condizione economica medio-alta, anche se vanno considerati diversi fattori familiari e patrimoniali. Di solito, rappresenta un reddito medio compreso tra 38 mila e 40 mila euro, ossia a uno stipendio netto medio mensile di circa 2.100- 2.200 euro.
Ovviamente si tratta solo di un calcolo approssimativo, perché le variabili in gioco sono molteplici. Tale cifra, infatti, potrebbe derivare dalla somma dei diversi redditi dei membri del nucleo familiare oppure da un reddito da lavoro di ammontare inferiore, se ad esempio il nucleo possiede un cospicuo patrimonio immobiliare. È anche possibile che la famiglia abbia un reddito superiore e ci siano più di due figli a carico oppure disabili o, infine, che sia stato stipulato un contratto di mutuo per l’acquisto della prima casa.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…