L’INPS ha reso disponibile il cedolino pensione di marzo e pubblicato il calendario aggiornato dei pagamenti.
Per mezzo della perequazione automatica, le pensioni del mese di marzo 2025 sono state rivalutate in base all’aumento dello 0,8% del tasso di inflazione. Per alcuni contribuenti, quindi, potrebbero esserci delle variazioni di importo. Nel dettaglio:
La Legge di Bilancio 2025, inoltre, ha deciso di rinnovare alcuni strumenti di flessibilità in uscita, come Quota 103, Opzione Donna e APE Sociale e, allo stesso tempo, di incrementare il Bonus Maroni, per convincere i lavoratori a rinviare la data di pensionamento. Per le rate di marzo, inoltre, sono previsti dei cambiamenti.
Le pensioni di marzo 2025 potranno subire delle modifiche di valore a causa di conguagli a credito e a debito, per effetto della determinazione delle ritenute fiscali relative all’anno 2024, tra cui IRPEF e addizionali regionali e comunali.
Le trattenute di importo inferiore a quello dovuto sono state effettuate sugli assegni di gennaio e febbraio, mentre, per i contribuenti con reddito annuo non superiore a 18 mila euro e un conguaglio a debito maggiore di 100 euro, la rateizzazione dell’addebito verrà spalmata fino all’assegno di novembre.
Le pensioni del mese di marzo 2025 saranno accreditate, come sempre, il primo giorno bancabile del mese. Poiché il 1° e il 2 marzo cadono di sabato e domenica, i contribuenti che hanno scelto il pagamento diretto su conto corrente bancario riceveranno le somme lunedì 3 marzo. I versamenti su conto corrente postale, invece, avverranno normalmente sabato 1° marzo.
Per coloro che hanno optato per il ritiro in contanti presso gli sportelli degli Uffici postali, dovrà essere rispettato il seguente calendario (suscettibile di variazioni, a seconda del Comune di residenza):
Ricordiamo, infine, che dal 20 febbraio tutti i pensionati possono consultare il cedolino del mese di marzo 2025. Basta accedere al sito ufficiale dell’INPS oppure dall’app MyINPS, andare alla sezione “Cedolino della pensione” e inserire una delle credenziali digitali SPID, CNS o CIE. In alternativa, è possibile cliccare sul Fascicolo Previdenziale, alla sezione “Prestazioni” e, infine, “Pagamenti“.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…