Investire+il+TFR+nei+Fondi+pensione+offre+un+rendimento+di+circa+il+5%25%2C+la+convenienza+%C3%A8+assicurata%21
criptomercatoit
/2025/02/21/investire-il-tfr-nei-fondi-pensione-offre-un-rendimento-di-circa-il-5-la-convenienza-e-assicurata/amp/
Economia

Investire il TFR nei Fondi pensione offre un rendimento di circa il 5%, la convenienza è assicurata!

Sempre più italiani decidono di destinare il TFR a forme di investimento, anche per incrementare l’importo della pensione.

Negli ultimi anni, le pensioni sono diventate sempre più povere e il rischio di non avere i mezzi di sussistenza necessari per affrontare serenamente la terza età ha spinto tantissime persone a informarsi su come accumulare una rendita aggiuntiva.

Investire il TFR nei Fondi pensione offre un rendimento di circa il 5%, la convenienza è assicurata! (criptomercato.it)

Una delle alternative più valide è la pensione complementare, purtroppo ancora poco diffusa in Italia. Per i contribuenti più scettici, un’ottima soluzione potrebbe essere accantonare il TFR in azienda oppure in un Fondo pensione.

Non tutti, purtroppo, conoscono i vantaggi di quest’ultimo strumento. Secondo le stime ufficiali, tra il 2007 e il 2013, solo il 22% del TFR accumulato nelle aziende è stato destinato a un Fondo di previdenza integrativa. In questo modo, i lavoratori non sfruttano a pieno i vantaggi legati all’investimento; proprio la liquidazione, invece, potrebbe essere la soluzione migliore per garantirsi un’integrazione dell’assegno pensionistico ordinario. Ma quali sono gli ostacoli che disincentivano i dipendenti ad accantonare il TFR nei Fondi complementari?

TFR in Fondo pensione o in azienda? Solo uno assicura rendimenti del 4,8%

La maggior parte dei lavoratori dipendenti pensa che lasciare il TFR in azienda sia più vantaggioso, perché assicura liquidità e flessibilità. In realtà, non è del tutto vero. L’anticipo del TFR che si lascia in azienda, infatti, è consentito solo una volta per tutta la durata del rapporto lavorativo, mentre i Fondi pensionistici non prevedono tale limite.

TFR in Fondo pensione o in azienda? Solo uno assicura rendimenti del 4,8% (criptomercato.it)

Chi destina il TFR alla pensione complementare, può richiederne l’anticipo per pagare le spese sanitarie, per acquistare o ristrutturare la prima casa oppure per altri motivi urgenti. Investire la liquidazione, inoltre, sarebbe sempre preferibile se si cambia spesso lavoro, perché a ogni cambiamento le somme vengono tassate in base allo scaglione IRPEF di appartenenza (con aliquote dal 23% al 43%); il TFR nel Fondo pensione, invece, viene tassato solo al momento della pensione, con una percentuale compresa tra il 9% e il 15%.

Bisogna, infine, considerare un ulteriore aspetto fondamentale: il rendimento del TFR. Se lasciato in azienda, la rivalutazione è fissa all’1,5%, a cui si aggiunge il 75% del tasso di inflazione, garantendo negli ultimi dieci anni una rivalutazione media del 2,3%. Se investito in un Fondo pensione, invece, il rendimento viene calcolato in base all’andamento dei mercati finanziari che, di norma, assicura in dieci anni un guadagno del 4,8%.

Published by
Antonia Festa

Recent Posts

  • Criptovalute

Aureal One: quali sono le caratteristiche della criptovaluta in rapida ascesa?

Occhi puntanti su Aureal One, la crypto che fa concorrenza a Bitcoin e pronta a…

2 ore ago
  • Economia

Revoca dell’invalidità civile: se hai ignorato questo avviso dell’INPS rischi grosso

Anche l'invalidità riconosciuta in maniera definitiva può essere ridotta, con conseguenze negative sulle prestazioni economiche…

6 ore ago
  • Criptovalute

Criptovalute e transizione ecologica: ecco come aiutano l’ambiente

Con il mining di criptovalute si potrebbe rafforzare la diffusione delle energie rinnovabili. Come funziona…

9 ore ago
  • Investimento e Trading

Successo straordinario per il nuovo BTP Più, ma è davvero più conveniente dei conti deposito?

I rendimenti del BTP Più arrivano al 3,60%, ma battono i tassi dei conti depositi?…

11 ore ago
  • Economia

Bonus da 2.000 euro sullo stipendio per pagare le bollette di luce, gas e acqua: i requisiti per riceverlo

Arriva il rimborso delle bollette in busta paga da parte del datore di lavoro. A…

21 ore ago
  • Economia

Cambiano le classi energetiche degli elettrodomestici: con le nuove categorie il risparmio garantito sale al 30%

Con l'entrata in vigore delle nuove classi energetiche, sono stati banditi alcuni elettrodomestici. Quali assicurano…

24 ore ago