Investire+il+TFR+nei+Fondi+pensione+offre+un+rendimento+di+circa+il+5%25%2C+la+convenienza+%C3%A8+assicurata%21
criptomercatoit
/2025/02/21/investire-il-tfr-nei-fondi-pensione-offre-un-rendimento-di-circa-il-5-la-convenienza-e-assicurata/amp/
Economia

Investire il TFR nei Fondi pensione offre un rendimento di circa il 5%, la convenienza è assicurata!

Sempre più italiani decidono di destinare il TFR a forme di investimento, anche per incrementare l’importo della pensione.

Negli ultimi anni, le pensioni sono diventate sempre più povere e il rischio di non avere i mezzi di sussistenza necessari per affrontare serenamente la terza età ha spinto tantissime persone a informarsi su come accumulare una rendita aggiuntiva.

Investire il TFR nei Fondi pensione offre un rendimento di circa il 5%, la convenienza è assicurata! (criptomercato.it)

Una delle alternative più valide è la pensione complementare, purtroppo ancora poco diffusa in Italia. Per i contribuenti più scettici, un’ottima soluzione potrebbe essere accantonare il TFR in azienda oppure in un Fondo pensione.

Non tutti, purtroppo, conoscono i vantaggi di quest’ultimo strumento. Secondo le stime ufficiali, tra il 2007 e il 2013, solo il 22% del TFR accumulato nelle aziende è stato destinato a un Fondo di previdenza integrativa. In questo modo, i lavoratori non sfruttano a pieno i vantaggi legati all’investimento; proprio la liquidazione, invece, potrebbe essere la soluzione migliore per garantirsi un’integrazione dell’assegno pensionistico ordinario. Ma quali sono gli ostacoli che disincentivano i dipendenti ad accantonare il TFR nei Fondi complementari?

TFR in Fondo pensione o in azienda? Solo uno assicura rendimenti del 4,8%

La maggior parte dei lavoratori dipendenti pensa che lasciare il TFR in azienda sia più vantaggioso, perché assicura liquidità e flessibilità. In realtà, non è del tutto vero. L’anticipo del TFR che si lascia in azienda, infatti, è consentito solo una volta per tutta la durata del rapporto lavorativo, mentre i Fondi pensionistici non prevedono tale limite.

TFR in Fondo pensione o in azienda? Solo uno assicura rendimenti del 4,8% (criptomercato.it)

Chi destina il TFR alla pensione complementare, può richiederne l’anticipo per pagare le spese sanitarie, per acquistare o ristrutturare la prima casa oppure per altri motivi urgenti. Investire la liquidazione, inoltre, sarebbe sempre preferibile se si cambia spesso lavoro, perché a ogni cambiamento le somme vengono tassate in base allo scaglione IRPEF di appartenenza (con aliquote dal 23% al 43%); il TFR nel Fondo pensione, invece, viene tassato solo al momento della pensione, con una percentuale compresa tra il 9% e il 15%.

Bisogna, infine, considerare un ulteriore aspetto fondamentale: il rendimento del TFR. Se lasciato in azienda, la rivalutazione è fissa all’1,5%, a cui si aggiunge il 75% del tasso di inflazione, garantendo negli ultimi dieci anni una rivalutazione media del 2,3%. Se investito in un Fondo pensione, invece, il rendimento viene calcolato in base all’andamento dei mercati finanziari che, di norma, assicura in dieci anni un guadagno del 4,8%.

Published by
Antonia Festa

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago