Bitcoin non è l’unica criptovaluta interessante sul mercato. Ecco delle nuove opzioni che hanno catturato la curiosità degli utenti.
Quando si parla di criptovalute viene spontaneo il riferimento ai Bitcoin, la moneta digitale più famosa, che consente di effettuate transazioni dirette tra gli utenti in maniera veloce e sicura.

Negli ultimi anni i Bitcoin sono diventanti un diffuso strumento di investimento e sono usati in diversi settori, come la finanza e le rimesse internazionali. Nonostante il crescente ruolo nell’economia globale, esistono delle criptovalute in evoluzione che potrebbero garantire guadagni ipotetici maggiori rispetto a quelli dei Bitcoin. Scopriamo di quali si tratta.
XYZepe, Cardano e Avalanche: perché piacciono tanto?
Le memecoin stanno vivendo un periodo di gloria e cresce l’attesa per il lancio di XYZVerse, il nuovo progetto ispirato a XYZepe, il combattente mascherato e detentore di $XYZ. La criptovaluta è sottovalutata a 0,002 dollari, ma potrebbe attirare tantissimi utenti.

L’attenzione degli investitori è stata catturata anche da Cardano, la piattaforma blockchain creata per i contratti intelligenti. A essa fa capo la criptovaluta ADA, una diretta concorrente di ETH di Ethereum. La principale caratteristica di Cardano è l’attenzione alla sostenibilità e al rendimento. Non usa, infatti, strumenti a elevato consumo energetico ma si serve del meccanismo di proof-of-stake Ouroboros.
Il settore della blockchain è destinato a essere rivoluzionato da Avalanche, la piattaforma veloce che assicura la riduzione delle commissioni. Le transazioni vengono effettuate in appena due secondi. Gli utenti, inoltre, possono costruire Subnet personalizzabili e aperti a tutte le esigenze. Ad Avalanche fa riferimento il token AVAX, che potrebbe imporsi in breve tempo sulle altre criptovalute per la velocità e la sostenibilità.
Chainlink e POL: si ampliano le funzionalità nell’ecosistema
Chainlink è una rete che consente ai contratti intelligenti di avere informazioni esterne, tramite degli oracoli. Questi, poi, consegnano tutti i dati relativi ai prezzi alla blockchain. Il compito di Chainlink è assicurare l’affidabilità delle informazioni, attraverso la verifica delle fonti. In altre parole, fa da tramite tra la blockchain e il mondo reale. Il token LINK di Chainlink sta riscuotendo un bel successo e, rispetto alle altre monte, ha un obiettivo ben preciso.
Il Polygon Ecosystem Token (POL), infine, è il lifeblood della rete Polygon e permette di effettuare tantissime operazioni nell’ecosistema. Una delle sue peculiarità è lo staking, la procedura che consente di bloccare delle criptovalute in cambio di ricompense, a seconda della quantità bloccata. L’elemento che contraddistingue la criptovaluta è l’accesso a servizi e applicazioni esclusivi. L’utilità dei token POL sta, dunque, contribuendo al loro successo, nonostante la continua evoluzione del mercato.