Dormi+con+la+luce+accesa%3F+Se+smetti+immediatamente+puoi+ridurre+le+bollette
criptomercatoit
/2025/02/19/dormi-con-la-luce-accesa-se-smetti-immediatamente-puoi-ridurre-le-bollette/amp/
Economia

Dormi con la luce accesa? Se smetti immediatamente puoi ridurre le bollette

Molte persone dormono con la luce accesa, ignare dell’impatto sulla bolletta di questa diffusa ma pericolosa abitudine.

Quando si parla di risparmio energetico, si fa spesso riferimento a gesti comuni, ignorando che potrebbero esserci delle piccole abitudini sottovalutate. È il caso delle lampadine notturne, utilizzate non solo dai bambini ma anche dagli adulti.

Lasciare accesa la luce per tutta la notte può avere un impatto significativo sulle bollette (criptomercato.it)

Avere la luce accesa tutta la notte, infatti, comporta una spesa maggiore in bolletta. Se proprio non si vuole rinunciare al bagliore durante le ore piccole, sarebbe opportuno utilizzare lampadine a led, che permettono di risparmiare un bel po’ di soldi. Ma quanto costa davvero lasciare la luce accesa di notte?

Luce accesa tutta la notte: ecco come fare una stima dei costi finali in bolletta

Sono diversi gli elementi che incidono sul costo dell’elettricità dovuto alle lampadine notturne. Bisogna, infatti, valutare la potenza in Watt, il numero di lampade accese, le ore di utilizzo e la specifica tariffa energetica in euro per kW/h. A seconda del fornitore di energia domestico, dunque, varia il costo dell’energia.

Esistono delle equazioni per calcolare il costo della luce notturna (criptomercato.it)

In linea di massima, è possibile avere una stima del consumo tramite la seguente proporzione: 1.000/euro spesi in media per un’ora di utilizzo = potenza della lampadina in Watt/ x, dove 1.000 rappresenta un Kilowatt.

Per calcolare, invece, il consumo in kWh di una lampadina, si usa tale formula: consumo = potenza della lampadina x utilizzo in ore / 1.000. Ad esempio, per l’uso di una lampadina da 100 Watt in un’ora l’operazione sarà la seguente: consumo = 100 Watt x 1 ora/1.000 = 0,1 kWh.

Se, quindi, supponiamo che il costo medio sdi 0,20 centesimi per 1.000 kWh, per l’uso di 100 W per un’ora si spenderebbero circa 0,02 centesimi di euro.

Il prezzo aumenta in maniera proporzionale alla potenza della lampadina e al preciso tempo di utilizzo. Non va, inoltre, sottovalutato che i costi possono subire delle modifiche a seconda della tariffa energetica vigente per l’impianto domestico. Per avere un’idea precisa di quanto si spende, bisogna considerare una serie di fattori. Moltissime persone, inoltre, lasciano la luce accesa nelle abitazioni per tutte le 24 ore.

Conclusioni

In conclusione, gli elementi che incidono sulla determinazione del costo legato all’uso delle lampade notturne sono vari e vanno tutti considerati, al fine di avere una stima dettagliata. Bisogna, dunque, considerare la potenza delle lampadine, le ore di accensione, la tariffa applicata dal gestore energetico e il costo dell’energia elettrica.

Published by
Antonia Festa

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

NovitĂ  in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago