Bastano dei piccoli accorgimenti per ridurre le spese familiari. Applicarli non costa nulla ma i vantaggi nel lungo periodo sono assicurati!
L’impennata dei prezzi delle materie prime e dei beni di prima necessità ha costretto le famiglie a ideare validi metodi per spendere di meno. Stilando un piano accurato e mettendo in pratica dei facili espedienti, i costi possono essere notevolmente ridotti (in alcuni casi anche dimezzati).
Per non spendere un occhio della testa al supermercato, è innanzitutto essenziale organizzare tutti i pasti giornalieri e stilare un vero e proprio menù. In questo modo, verranno acquistati solo i prodotti che servono davvero. Allo stesso modo, è indispensabile controllare cosa si ha già in casa e creare pietanze che consentano il riutilizzo degli eventuali avanzi. Ma non si tratta degli unici trucchi che permettono di ridurre l’impatto della spesa sulle finanze familiari. Scopriamo quali sono gli altri.
Occhio ai volantini di negozi e supermercati, perché permettono di conoscere tutte le promozioni attive nei vari punti vendita e confrontare i prezzi delle merci. Alcune aziende applicano anche degli sconti extra per i clienti iscritti ai programmi fedeltà. In questo modo, è possibile comprare prodotti a lunga conservazione e farne scorta usufruendo delle offerte.
Gli alimenti di stagione, inoltre, sono più economici, oltre a garantire una maggiore genuinità e freschezza. Pure i beni generici e senza marchio sono meno cari di quelli di marca e hanno un’ottima qualità.
Non tutti sanno che è possibile scaricare app di cashback, che accumulano risparmi o rimborsi ad ogni compera. Basta registrare lo scontrino, per usufruire di un credito da riutilizzare per gli acquisti futuri. Anche alcune carte di credito consentono di maturare cashback e risparmiare sulla spesa.
Un altro consiglio per ridurre l’impatto della spesa familiare è stare alla larga dagli acquisti impulsivi. Non bisognerebbe mai andare al supermercato quando si è affamati, perché è maggiore il rischio di comprare prodotti inutili, né prendere prodotti preconfezionati, perché sono più costosi. Ad esempio, se si ha voglia di pollo, è più conveniente acquistarne uno intero e tagliarlo anziché comprare dei pezzi già incartati.
In conclusione, con una minima dose di impegno e costanza si può fare la spesa senza spendere un occhio della testa e risparmiare centinaia di euro al mese. Basta modificare alcune abitudini quotidiane, dirette a tagliare tutti gli sprechi. Prediligere i prodotti in promozione o dei discount, usare le app di cashback e pianificare i pasti sono, inoltre, ottimi metodi per condurre uno stile di vita sano ed equilibrato e soddisfare le proprie esigenze senza fare i conti con rinunce insopportabili.
Il conto deposito può essere una valida scelta per proteggere i risparmi. Vi mostriamo le…
Ethereum è la seconda criptovaluta sul mercato, ma l'ingresso di altre monete potrebbe provocarne la…
Esistono diversi conti correnti a zero spese. Ecco 5 validissimi prodotti per chi desidera tagliare…
I costi della RC Auto aumenteranno fino al 5% entro giugno. Come difendersi da questa…
Gli hacker del collettivo filo russo NoName057 hanno rivendicato i colpi ai portali di banche…
Molte persone dormono con la luce accesa, ignare dell'impatto sulla bolletta di questa diffusa ma…