L’INPS ha chiarito di quanto aumenterà l’Assegno Unico e Universale per figli a carico. Le somme sono state aggiornate all’indice ISTAT.
L’INPS ha comunicato che a breve cambierà l’ammontare dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico. La modifica si è resa necessaria in virtù dell’adeguamento all’indice dei prezzi ISTAT, che ha subito un incremento dello 0,8%.
Per consentire ai percettori di scoprire a quanto ammonterà il sussidio nei prossimi mesi, l’Istituto di Previdenza, con la Circolare n. 33/2024, ha divulgato le tabelle aggiornate con le somme e le relative maggiorazioni, suddivise in base al valore ISEE. Le novità entreranno in vigore a partire dalla rata di marzo 2025.
L’Assegno Unico e Universale è la prestazione riconosciuta a tutte le famiglie con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del ventunesimo anno di età. In quest’ultimo caso, è necessario che il beneficiario sia iscritto a corsi di formazione scolastica, professionale o universitaria oppure svolga attività lavorativa o tirocinio (con un reddito annuo totale inferiore a 8 mila euro) o il Servizio Civile Universale oppure sia disoccupato in cerca attiva di lavoro.
Per il 2025, l’Assegno Unico e Universale subirà delle variazioni. Sono stati, infatti, incrementati gli importi per i figli disabili e per i figli successivi al secondo ed è stato inserito un Bonus destinato alle madri che hanno meno di 21 anni di età. Nel dettaglio:
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…