I regali di Natale possono essere acquistati ora e pagati dopo grazie a delle soluzioni salva portafoglio: tutto sui servizi da utilizzare.
La tecnologia ha cambiato anche le modalità di pagamento instaurate in precedenza e proprio queste possono risultare decisamente utili a Natale. Sempre più e-commerce infatti stanno implementando delle soluzioni che permettono ai clienti di pagare a rate.
Con l’arrivo del Natale, gli acquisti possono essere molteplici e la volontà potrebbe essere di non pagare tutto e subito. Magari ci si divide tra un acquisto in un’unica soluzione ed altri a rate, così da sostenere meglio le varie spese che siamo chiamati a fronteggiare.
Queste soluzioni salva portafoglio sono utili sia per il compratore sia per i venditori che ricevono subito la somma di riferimento, con gli oneri che vengono lasciati alle società di credito. Scopriamo insieme, dunque, tutti i sistemi da poter valutare per i regali di Natale.
I vantaggi dell’utilizzo di questi sistemi di pagamento a rate sono molteplici e riguardano tutti i soggetti in causa, portando a far aumentare i motivi per scegliere di acquistare in un e-commerce online. L’interesse dei consumatori verso questi servizi è sempre più alto ma quali sono i sistemi che operano nel mercato italiano? Quelli maggiormente diffusi sono 3: Klarna, Scalapay e Cofidis.
Klarna è una società bancaria fondata in Svezia nel 2005 e offre ai consumatori di suddividere il pagamento in tre rate: la prima alla conferma dell’acquisto e le altre due entro 30 e 60 giorni. Questo servizio permette al cliente anche la possibilità di provare prima di acquistare, proponendo 30 giorni in più per finalizzare il pagamento.
Scalapay è una startup fondata a Milano nel 2019 ed è impegnata nel mercato fintech. Anche qui abbiamo la suddivisione del pagamento in tre rate con la prima da pagare immediatamente. I requisiti richiesti dal sistema sono uno scontrino medio sotto i 1.000 euro ed un fatturato annuale online di oltre 300.000 euro.
Chiudiamo con l’azienda francese Cofidis specializzata nel credito a distanza e fondata nel 1982. Dal 2012 è presente sul mercato come PagoDIL per semplificare gli acquisti in rete. A differenza degli altri due servizi, con Cofidis si può dilazionare il pagamento fino a 24 mesi, con la prima rata addebitata il primo giorno del mese e dopo che siano trascorsi almeno 25 giorni dalla data di spedizione.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…