Le persone che vivono in alcune città è un vero dramma affrontare il caro bollette. È stata rivelata qual è il posto più caro d’Italia: ecco dove costa di più vivere.
In questi ultimi mesi i costi sono aumentati in ogni settore, dove le spese in bollette di luce e gas è diventata insostenibile per la maggior parte delle famiglie italiane. Ci sono però alcune città in cui i consumi sono più alti rispetto alle altre.
Le bollette energetiche sono una fonte di preoccupazione per la maggior parte delle famiglie che si sono ritrovate a dover affrontare il caro vita all’improvviso, precisamente dopo la pandemia e soprattutto con i conflitti internazionali in Ucraina e in Medio Oriente. Non solo lo scontrino al supermercato è lievitato, ma anche le i consumi di casa. Il dilemma del caro bollette coinvolge tutte le città italiane, ma ci sono delle aree in cui luce e gas hanno un consumo maggiore. La cosa che non ci si aspetta è che i costi maggiori non riguardano le grandi città come Milano o Roma. Per approfondire c’è una classifica delle città più care d’Italia.
A rivelare le tariffe sulle città più care d’Italia è stato il portale SOStariffe.it, il quale ha condotto una ricerca molto interessante in tal senso. Nello studio è emerso che le località più esose sono quelle medio-piccole, al di là di quanto si potrebbe immaginare.
È stato rivelato nella ricerca che la città più costosa della penisola si trova in Sardegna ed è Oristano dove c’è una spesa annuale di 2.995 euro. Al secondo posto c’è una città campana ed è Benevento la cui spesa è di 2.974 euro annui. A chiudere il podio è la città lombarda Sondrio che prevede una spesa di 2.941 euro.
Segue nella classifica al quarto posto la città campana di Avellino, dove è prevista una spesa 2.940 euro, mentre a Belluno c’è una spesa di 2.836 euro. In sesta posizione troviamo Mantova la cui spesa è di 2.832 euro, mentre Lecce segue subito dopo con un costo annuo di 2.794 euro.
All’ottavo posto nella ricerca è emerso che Crotone prevede una spesa annua per le famiglie di 2.764 euro. Nella classifica rientra anche Vicenza con una spesa di 2.750 euro l’anno, mentre a chiudere la top ten c’è Caltanissetta con una spesa di 2.747 euro.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…