Case+green%2C+novit%C3%A0+in+arrivo%3A+cosa+cambia+per+chi+ha+una+caldaia+a+gas
criptomercatoit
/2023/12/13/case-green-novita-in-arrivo-cosa-cambia-per-chi-ha-una-caldaia-a-gas/amp/
News

Case green, novità in arrivo: cosa cambia per chi ha una caldaia a gas

Arrivano delle importanti novità sulle case green e sulle caldaie a gas: scopriamo quando parte lo stop e cosa cambierà.

Dopo molte discussioni alla fine si è arrivati all’accordo inerente le case green. I Paesi che compongono l’Unione Europea dovranno avere strutture sempre più energeticamente sostenibili e che viaggiano in direzione della riduzione delle emissioni. Un accordo importante e che non dovrà più essere rispettato casa per casa.

Accordo raggiunto sulle case green – (Criptomercato.it)

All’interno dell’accordo stipulato c’è anche spazio per un’altra novità importante: ci sarà più tempo per mettere da parte le caldaie a gas. Un aspetto non affatto da sottovalutare e che ha portato il relatore all’Europarlamento Ciaràn Cuffe a mostrare grande soddisfazione per quanto raggiunto.

L’intento, quindi, resta quello di abbassare i consumi energetici e arrivare ad avere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, un obiettivo concreto e spinto dal fatto che, secondo alcuni studi, gli edifici rappresentano il 40% dell’energia consumata e il 36% delle emissioni dirette e indirette di gas serra legate all’energia nella zona dell’Unione Europea.

Accordo sulle case Green: cosa cambia sulle caldaie a gas

Uno dei punti cruciali e maggiormente discussi durante le trattazioni è stato sicuramente la fine dei combustibili fossili. Con il nuovo accordo si vede spostato fino al 2040, all’inizio il limite massimo era sancito al 2035, lo stop definitivo alle caldaie alimentate a gas. Nell’accordo si salvano anche gli incentivi per quelle ibride mentre per quelle autonome c’è lo stop agli incentivi dal 2025.

I nuovi termini stipulati dall’UE sulle caldaie a gas – (Criptomercato.it)

Tale divieto non riguarderà chi ha una caldaia a gas nella propria abitazione ma solo chi deve acquistare un nuovo sistema di riscaldamento, sia che si tratti di sostituzione sia che si parli di una installazione in un nuovo edificio. Quindi, quando si sente la parola divieto non si indica l’illegalità in caso di possesso dell’apparecchio ma semplicemente dal 2040 non sarà più possibile produrlo e venderlo.

Il lungo percorso che porterà al 2040 sarà intervallato dallo stop agli incentivi, così da dirottare l’attenzione generale sui dispositivi più adeguati all’accordo recentemente stipulato. Ad esempio, nell’accordo si sottolinea il tempo limite di 7 anni per ridurre il consumo medio di energia primaria del 16% negli edifici residenziali più inquinanti fino al 2030. Questa percentuale salirà al 20-22% entro il 2035. Per gli edifici non residenziali, il limite è uguale entro il 2030 ma diventa del 26% entro il 2033.

Nell’accordo esce anche l’obbligo di installazione dei pannelli solari su tutti gli edifici. L’obbligo scatterà solo per i nuovi edifici, le strutture pubbliche e quelle non residenziali di dimensioni molto grandi. Sul versante italiano, spetterà al Governo stilare un piano che vada a chiarire quali edifici andranno ristrutturati ed entro quando, specificando il termine esatto di consumi.

Published by
Giovanni Cristiano

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago