Il bonus da 550 euro è rivolto ad alcuni lavoratori, ma bisogna fare in fretta per presentare la domanda perché il tempo sta per scadere: ecco come funziona.
Con la conversione del Decreto Aiuti n. 50 2022 del governo sono stati introdotti una serie di novità dedicati ai lavoratori, ai cittadini e alle famiglie italiane. Tra queste è previsto anche un incentivo per alcuni lavoratori.
Molteplici sono i sussidi introdotti dall’esecutivo per sostenere le finanze economiche della popolazione più in difficoltà. Uno degli incentivi più interessanti riguarda determinati lavoratori i quali potrebbero avere bisogno di un aiuto. Stiamo parlando del bonus 550 euro per i lavoratori part time e stagionali.
Come accennato, la misura è stata introdotta dietro al Decreto Aiuti ed è un sussidio annuale riconosciuto una tantum per via dei periodi non lavorati. Proprio per questo motivo è rivolto agli stagionali, i quali hanno dei lunghi periodi di inattività, e ai part time, i quali lavorano solo mezza giornata.
L’agevolazione è stata rinnovata per il 2023 ed è stata anche rifinanziata con 30 milioni di euro. L’INPS ha sottolineato che il sussidio si allarga a tutti coloro che hanno un contratto part time o che abbiano una sospensione lavorativa registrata per almeno quattro settimane, cioè un mese.
Nel dettaglio, il decreto fiscale è stato approvato il 16 ottobre scorso ed ha rivelato che il bonus è rivolto ai lavoratori dipendenti delle aziende private che hanno un contratto di lavoro parziale nell’anno 2022, che preveda dei periodi interi non lavorati di almeno 4 settimane in via continuativa e non inferiori a 7 settimane.
Possono richiederlo anche i lavoratori non devono essere titolari di un rapporto di lavoro dipendenti alla domanda del bonus, ovvero non devono percepire la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o un assegno pensionistico.
È importante sottolineare che il bonus è cumulabile con l’assegno di invalidità, mentre è incompatibile come detto con la prestazione NASpI e con il trattamento pensionistico. Inoltre, il sussidio può essere riconosciuto solo per un lavoratore e non produce reddito.
Ricordarsi di presentare la domanda entro il 15 dicembre 2023 all’INPS e in via telematica. Basta accedere al sito ufficiale e andare nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, per poi entrare con SPID, Carta nazionale dei servizi (CNS) e Carta d’idenità elettronica (CIE).
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…