Sta per essere rilasciato un portafoglio di identificazione digitale per lâuso allâinterno dellâUE. Diverse teorie suggeriscono che IOTA alimenterĂ il portafoglio ID dellâUnione Europea.
LâUnione Europea si sta preparando a introdurre un portafoglio di identitĂ digitale per i suoi abitanti e residenti, in conformitĂ con una recente decisione votata dal parlamento del blocco il mese scorso.
Secondo quanto riportato da CoinTelegraph, la decisione di istituire un portafoglio di identità a livello europeo è stata approvata con 418 voti favorevoli e 103 contrari (con 24 astensioni).
Per quanto riguarda il portafoglio proposto, ci sono molti punti di discussione. Uno di questi punti è la tecnologia che lo alimenta. Secondo alcune indiscrezioni, il wallet potrebbe essere sviluppato sul concetto di distributed ledger (libro mastro distribuito), in base al modo in cui il protocollo IOTA si allinea con lâeconomia digitale dellâUE.
IOTA non è una normale tecnologia blockchain ed è invece destinata a unâampia adozione. Tangle, una rete di nodi che conferma le transazioni, è il nome della tecnologia proprietaria utilizzata da IOTA. La fondazione della piattaforma sostiene che fornisce velocitĂ di gran lunga superiori rispetto alle blockchain tradizionali e ha lâimpronta perfetta per lâambiente in continua espansione dellâInternet degli oggetti.
Secondo quanto riportato da Crypto-News Flash, IOTA sembra essere la prima scelta come un protocollo che può aiutare a far progredire molti dei bisogni fondamentali della società . Questo poichÊ può consentire molte funzionalità attraverso un ambiente altamente sicuro.
Se finalmente arriverĂ questa implementazione, lâEU ID Wallet porterĂ numerosi benefici ai cittadini. AgirĂ come uno sportello unico per le diverse esigenze di identitĂ dei cittadini degli Stati membri dellâUE. Secondo alcune indiscrezioni, le leggi guida consentiranno agli Stati membri di imporre lâuso dei portafogli anche nei servizi pubblici.
Stando a quanto riferiscono gli esperti, il nuovo progetto sarĂ accolto con entusiasmo se verranno creati i casi dâuso appropriati per supportarlo.
Secondo Clemens Schleupner, responsabile delle politiche per lâidentitĂ digitale e i servizi fiduciari presso la tedesca Bitkom:
âLâadozione da parte dei cittadini europei è garantita dalla sicurezza e dallâusabilitĂ . Dalla rilevanza grazie allâelevato numero di usi possibili e dallâinteroperabilitĂ di diverse applicazioni in tutta Europaâ
Anche se la funzione di IOTA e di altri protocolli DLT nel portafoglio EUID proposto è attualmente in fase di studio. Devono essere presi in considerazione altri problemi significativi legati alla privacy.
Dare ai consumatori unâautoritĂ sufficiente è fondamentale per lâattuale transizione alle valute digitali e alla tecnologia blockchain che le accompagna. Sebbene sia stato promesso che gli utenti avranno autoritĂ sul portafoglio EU ID, la possibilitĂ di un controllo centralizzato potrebbe indurre i cittadini dellâUE a diffidare delle affermazioni. Giudicando i precedenti, la cosa non dovrebbe affatto stupire.
Ă necessaria una fonte centrale di fiducia che consenta lâapplicazione delle leggi per la sicurezza delle personeâ. Christof Stein, rappresentante del Commissario federale tedesco per la protezione dei dati e la libertĂ dâinformazione, ha dichiarato che lâinfrastruttura deve essere impostata in modo tale che tutte le aziende che utilizzano il wallet siano in grado di controllare i dati. Oltre che fornire trasparenza agli utenti.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…