Lâamministratore delegato di Google, Sundar Pichai, ha smentito lâidea che i chatbot di intelligenza artificiale possano rappresentare un problema per la divisione Search dellâazienda.
Sundar Pichai, Ceo di Google, ha annunciato che lâazienda intende integrare la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) nella funzione di ricerca.
Alla luce della proliferazione di iniziative basate sullâIA, come ChatGPT di OpenAI, che stanno guadagnando popolaritĂ , ha fatto questa affermazione. Secondo Pichai, questo significa che câè piĂš spazio per il potenziale ora che altre aziende come OpenAI e Microsoft sono entrate in competizione per dominare il settore dellâA.I.
Indice dei contenuti
In unâintervista al Wall Street Journal, il CEO di Google ha smentito lâidea che i chatbot di intelligenza artificiale possano rappresentare un rischio per il comparto Search dellâazienda.
Pichai ha anche detto che lâazienda sta lavorando allâintegrazione di elementi di intelligenza artificiale nella piattaforma di ricerca, uno sviluppo entusiasmante. Ha affermato che le operazioni di ricerca saranno immediatamente in grado di rispondere alle richieste di informazioni in modo nuovo, utilizzando modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Secondo lâautore, Google sta lavorando allo sviluppo di nuovi prodotti di ricerca, tra cui quelli che hanno la capacitĂ di rispondere alle richieste di follow-up.
Considerando i risultati immediati di ChatGPT di OpenAI, la possibilitĂ che Google Search diventi compatibile con lâintelligenza artificiale è intrigante. Se si considerano le potenziali applicazioni negli spazi della blockchain e delle criptovalute, come le ricerche di mercato e la creazione di smart contract, questi chatbot potrebbero avere unâinfluenza significativa a lungo termine.
Il fattore piĂš importante dellâascesa di ChatGPT è stata la sua capacitĂ di fornire risposte alle domande in modo accessibile e diretto, utilizzando un linguaggio semplice e colloquiale. Come conseguenza di ciò, ha il potenziale per cambiare la narrazione dellâeducazione tecnologica, in particolare quella relativa alla blockchain. Le prospettive e gli approcci degli utenti ai processi di archiviazione dei dati e di transazione sono stati profondamente modificati dallâavvento della tecnologia blockchain. Nonostante la sua popolaritĂ tra gli appassionati di criptovalute, navigare in questo spazio si è rivelato difficile e probabilmente continuerĂ a esserlo.
La tecnologia blockchain, un tempo utilizzata principalmente in relazione alle criptovalute, viene attualmente adottata rapidamente da aziende che operano in una varietĂ di altri settori specializzati. Con gli strumenti tipici utilizzati dagli sviluppatori per lo sviluppo di contratti si possono fare lavori incredibili. Dâaltra parte, gli ingegneri blockchain alle prime armi possono scoprire che unâapplicazione come chatGPT, con tutte le sue diverse caratteristiche e capacitĂ , è uno strumento indispensabile.
Di seguito sono elencati i cinque diversi modi in cui ChatGPT può aiutare gli sviluppatori di blockchain:
Coloro che sono interessati a ottenere alcuni approfondimenti su un progetto Blockchain o sullâindustria nel suo complesso possono ricevere assistenza da ChatGPT. Per arrivare a giudizi ben informati sulla crescita e sulla direzione del loro progetto in futuro.
Fornire a ChatGPT dati precedenti sul mercato in modo che possa fare previsioni accurate sugli sviluppi futuri. Lâanalisi di grandi volumi di dati non strutturati, come quelli che si trovano nelle notizie e nei post dei social media, può produrre conclusioni che sono sia informative che attuabili.
Il codice per gli smart contract di una blockchain può essere generato tramite ChatGPT, che ha questa capacità . Il codice può essere acquisito velocemente e con una minore probabilità di commettere errori se gli si forniscono i parametri e le circostanze rilevanti. Inoltre, trattandosi di un modello basato sulla PNL, è in grado di generare argomentazioni sulla logica del contratto e su come potrebbe essere utilizzato in una varietà di contesti. Inoltre, può generare frammenti di codice che sono fondamentali per il codice generale.
Utilizzando ChatGPT, gli errori nel codice possono essere individuati e corretti. Può esaminare il codice e generare nuovi frammenti di codice per riparare gli errori.
à possibile utilizzare ChatGPT per generare casi di test, verificare che il software funzioni correttamente o fornire ai programmatori feedback e idee. Inoltre, può essere utilizzato per gestire i problemi di linguaggio naturale legati ai bug.
La documentazione del codice è uno dei problemi piÚ terrificanti per gli ingegneri. A loro piace programmare, ad eccezione della parte in cui devono documentare tutto. La codifica laboriosa ma essenziale che è richiesta per i contratti intelligenti può essere evitata dagli sviluppatori che utilizzano ChatGPT.
Ă possibile che contenga esempi di utilizzo oltre a spiegazioni su variabili, classi e funzioni. Le capacitĂ analitiche di ChatGPT consentono di creare modelli di documenti e di aggiungere commenti.
ChatGPT è stato sviluppato con lâaiuto di una formazione in PNL. Sembra che, sulla base di queste informazioni, lo sviluppo di interfacce utente che spieghino il funzionamento e le capacitĂ di un portafoglio sia un gioco da ragazzi. Inoltre, ha la capacitĂ di costruire case study di test e dati di test per i portafogli.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…