Arbitrum%3A+crash+del+sito+a+causa+dei+richiedenti+token+gratuiti%2C+i+dettagli
criptomercatoit
/2023/03/24/arbitrum-sito-token-gratuiti/amp/
Alt Coin

Arbitrum: crash del sito a causa dei richiedenti token gratuiti, i dettagli

Airdrop di Arbitrum (ARB): il sito web crasha a causa del numero degli utenti intenti a richiedere i propri token gratuiti. Cos’è successo.

Arbitrum ha avuto un inizio traballante per quanto riguarda il suo airdrop. Il sito web si è infatti temporaneamente bloccato a causa dell’afflusso di traffico.

Criptomercato.it

La blockchain Layer 2 ha svelato la scorsa settimana i piani per il rilascio dei token ARB come parte di una spinta a diventare più decentralizzata. Vediamo bene cos’è successo.

Arbitrum: il numero di utenti che hanno richiesto i token gratuiti manda in crash il sito

I dati di CoinMarketCap mostrano che ARB era scambiato a circa 1,27 dollari alle 15:00 di giovedì scorso, con una volatilità prevedibile man mano che i prezzi si stabilizzeranno.

Il token è già diventato il 37° più grande nella classifica di CMC, con un market cap di circa 1,6 miliardi di dollari.

I dati di Nansen indicano che sono stati lanciati 1,16 miliardi di token, di cui il 27% è già stato rivendicato. Un totale di 615.000 indirizzi erano in linea per una vincita.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sull’airdrop di Arbitrum

ARB è stato progettato per mettere il potere di governance nelle mani di un’organizzazione decentralizzata autonoma. Tuttavia si teme che truffatori opportunisti possano tentare di ingannare gli appassionati di criptovalute con token truffa.

Il progetto sostiene che la governance auto-esecutiva è fondamentale per la decentralizzazione – e che è la prima rete Layer 2 a raggiungere questo obiettivo, aggiungendo:

La governance DAO di Arbitrum è auto-esecutiva. Questo significa che le votazioni del DAO sulle azioni on-chain avranno direttamente il potere di produrre effetti ed eseguire le sue decisioni on-chain. Quindi senza fare affidamento su un intermediario per eseguire tali decisioni“.

Un potenziale svantaggio di questo approccio riguarda il fatto che le votazioni sulle proposte possono richiedere fino a 37 giorni per essere finalizzate. Si tratta di una tempistica che sarebbe troppo lenta nel caso di un’emergenza come una vulnerabilità della sicurezza.

A tal fine, Arbitrum ha istituito un consiglio di sicurezza che sarà in grado di agire rapidamente su questioni urgenti, composto da 12 membri altamente stimati della community. Per poter agire è necessaria la partecipazione di nove membri.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago