Il buco patrimoniale di FTX si riduce ad “appena” 6,8 miliardi di dollari. La situazione si complica sempre di più: ecco cos’è successo.
Nel suo ultimo bilancio, la nuova gestione del gruppo FTX di Sam Bankman-Fried ha rivelato un ammanco di 6,8 miliardi di dollari.
Finora, nei libri contabili caotici e incompleti delle società fallite sono stati trovati 11,6 miliardi di dollari di crediti a fronte di 4,8 miliardi di dollari di attività.
Il che, per quanto possa sembrare negativo, è molto meglio dello squilibrio di 9,8 miliardi di dollari tra gli attivi e i debiti verso i clienti che i Debitori FTX – come si chiama ora l’intera collezione di oltre 100 società – hanno rivelato il 2 marzo.
E meglio delle stime iniziali, secondo cui mancavano circa 8 miliardi di dollari.
La continua fluttuazione delle attività e delle passività della borsa FTX e della società di trading Alameda Research è il risultato di ciò che l’esperto di ristrutturazioni e attuale amministratore delegato John Ray III ha definito “una totale assenza di informazioni finanziarie affidabili“. Il 2 marzo ha dichiarato che:
“Gli asset delle borse erano molto mescolati e i loro libri e registri sono incompleti e, in molti casi, del tutto assenti“.
Questa è un’azienda multimiliardaria che veniva gestita con QuickBooks, ha detto Ray III quando ha preso il comando.
Detto questo, il valore di queste attività non è molto chiaro. La maggior parte – 3,5 miliardi di dollari – è costituita da investimenti effettuati da Alameda e da investimenti di rischio di Bankman-Fried.
D’altra parte, le attività materiali – contanti ed equivalenti – sono cresciute da meno di 70 milioni di dollari a 900 milioni di dollari.
Per quanto riguarda i crediti, i clienti di FTX devono 11,568 miliardi di dollari, con un grosso punto interrogativo sulle passività non garantite. Solo ai 50 maggiori creditori spettano 3,1 miliardi di dollari.
Si tratta di una cifra interessante, poiché martedì i debitori di FTX hanno rivelato che Bankman-Fried ha pagato a se stesso e ai suoi cinque principali collaboratori 3,2 miliardi di dollari, di cui 2,2 miliardi sono andati a lui personalmente.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…