%26%238220%3BServono+nuovi+fondi%26%238221%3B%3A+la+Sec+torna+all%26%238217%3Battacco+e+punta+al+mondo+cripto
criptomercatoit
/2023/03/15/sec-gary-gensler-criptovalute-2/amp/
Economia

“Servono nuovi fondi”: la Sec torna all’attacco e punta al mondo cripto

La SEC degli Stati Uniti ha presentato il bilancio legislativo per l’anno fiscale 2024, in cui il presidente Gary Gensler ha richiesto un finanziamento di 2,436 miliardi di dollari.

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha preso di mira il settore degli asset digitali. Accusa: la mancanza di informazioni essenziali. Tuttavia, si prevede che l’esame del settore delle criptovalute da parte della commissione possa accelerare in futuro.

Adobe Stock

Davanti al Congresso, la SEC statunitense ha presentato la relazione annuale sulle prestazioni per l’anno fiscale 2022. Secondo l’agenzia, negli ultimi cinque anni il Paese ha assistito a uno sviluppo significativo nel settore dei mercati delle criptovalute.

Gli investitori mettono attivamente a rischio i loro sudati soldi investendo in una classe di attività molto speculativa.

La SEC statunitense vede la necessità di reperire fondi

Gary Gensler, il presidente degli Stati Uniti, ha richiesto un finanziamento di 2,436 miliardi di dollari nel bilancio legislativo per l’anno fiscale 2024, che è stato presentato anche alla SEC statunitense. La SEC statunitense avrebbe richiesto 2,149 miliardi di dollari nel precedente anno fiscale.

La Commodities Futures Trading Commission (CFTC) ha chiesto 411 milioni di dollari. Si tratta di un aumento rispetto alla richiesta di 365 milioni di dollari dello scorso anno, secondo quanto riportato dalla giornalista di Fox Business Eleanor Terrett.

L’autrice ha continuato affermando che la CFTC deve competere per i finanziamenti con altre organizzazioni nazionali. Sebbene abbia dichiarato di aver incassato 414 milioni di dollari in meno rispetto alle proprie commissioni, la SEC statunitense ha dichiarato di essere neutrale dal punto di vista del bilancio.

Gary Gensler vuole accelerare l’applicazione delle criptovalute.

Nel suo rapporto, l’agenzia ha dichiarato che cercherà di garantire che gli emittenti, gli intermediari e i token siano conformi. Non esiterà inoltre di mettere in campo tutti gli strumenti necessari per individuare eventuali non conformità.

Gary Gensler ha sottolineato l’impegno della società a rafforzare le normative sul settore delle criptovalute. La commissione sta richiedendo ulteriori fondi per coprire il costo dell’aggiunta di dipendenti al suo team di applicazione degli asset digitali, al fine di accelerare i procedimenti legali. È fondamentale ricordare che questo team è cresciuto di due volte in un solo anno.

Coinbase contesta la “Regulation by Enforcement” della SEC statunitense

Coinbase ha presentato una memoria amicus nella causa SEC contro Wahi per insider trading. Mentre i prezzi delle criptovalute salgono, esortando il tribunale a respingere la causa perché la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di regole e linee guida appropriate per i titoli piuttosto che perseguire cause inutili.

In un tweet del 14 marzo, il responsabile legale di Coinbase, Paul Grewal, ha rivelato che la società ha presentato una memoria amicus a sostegno dell’archiviazione dell’errata causa SEC v. Wahi.

Paul Grewal sostiene che, sebbene Coinbase non elenchi titoli, l’anno scorso ha presentato una petizione alla SEC per la creazione di regolamenti per i titoli degli asset digitali, poiché questi ultimi sono esenti dalle norme esistenti di quest’ultima. Coinbase sta sviluppando una proposta per il mercato dei titoli di criptovalute per fornire titoli.

“Nonostante il nostro desiderio di farlo, Coinbase non lista ancora i titoli. L’anno scorso abbiamo anche chiesto alla SEC di iniziare a redigere delle regole su questo argomento. Abbiamo inviato 50 richieste e non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Questo ci impedisce di quotare i titoli.”

La Sec non ha ancora colto il punto

La SEC si sta concentrando su controversie errate. Cause inutili che “distorcono il concetto legale di contratto di investimento in modo irriconoscibile”. Piuttosto che creare linee guida o scelte di registrazione appropriate.

Coinbase contesta le accuse di frode finanziaria. Ma accetta le accuse di insider trading e frode telematica formulate dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti quando Ishan Wahi si è dichiarato colpevole. Poiché gli asset citati da Coinbase non sono titoli e la SEC si sta concentrando su quella che dovrebbe essere un’azione penale. Coinbase ha chiesto al tribunale di archiviare la denuncia.

L’attacco normativo guidato dalla SEC contro le criptovalute negli Stati Uniti sta avendo un’influenza significativa sui mercati. Mentre Ripple, Coinbase, Paxos e altre società di criptovalute continuano a insistere sulla necessità di nuove leggi e regolamenti, la SEC governa il settore delle criptovalute applicando leggi obsolete a una tecnologia completamente nuova.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago