Apple%3A+%C3%A8+di+nuovo+polemica+per+le+esorbitanti+commissioni+sugli+NFT%2C+cosa+cambia+adesso
criptomercatoit
/2023/03/15/apple-nft-ios-app-store-commissioni/amp/
Nft

Apple: è di nuovo polemica per le esorbitanti commissioni sugli NFT, cosa cambia adesso

Le applicazioni di NFT pagano tariffe elevate sull’App Store di Apple in cambio della facilità di utilizzo dei pagamenti su iOS e di un’ampia base di utenti. Ma la cosa inizia a rappresentare un problema per diverse realtà.

Per le applicazioni NFT che sperano di trarre vantaggio dalla facilità degli acquisti in-app per gli utenti di iPhone e da una base di utenti considerevole a livello globale, la continua imposizione da parte di Apple di acquisti in-app per offrire servizi rimane un compromesso scomodo. Ma per ora necessario.

Adobe Stock

Come riportato in precedenza, Apple applica una tassa del 30% sulla vendita di token non fungibili (NFT) tramite acquisti in-app e mantiene linee guida rigorose per le app con token non fungibili.

La commissione del 30% sugli acquisti NFT imposta da Apple su iOS App Store

L’applicazione di questa tassa del 30% è stata una questione controversa. A dicembre, Apple ha negato l’aggiornamento di Coinbase Wallet alla sua app. Ciò è avvenuto perché Apple ha ritardato il rilascio dell’app più recente. Ha cioè atteso fino a quando Coinbase Wallet non ha disattivato la capacità dell’app di trasferire NFT.

La recente legge sui mercati digitali potrebbe costringere Apple a consentire la presenza di app store di terze parti sui suoi dispositivi entro il 2024 nell’Unione Europea. Questo dovrebbe fornire agli sviluppatori la possibilità di integrare diversi metodi di pagamento nelle app non Apple. Anche se non si applicherà alle nazioni al di fuori dell’UE.

Le conseguenze per le app NFT ancora disponibili sull’Apple Store sono discusse dal CEO di Nodle Micha Anthenor Benoliel. Il software di Nodle consente agli utenti di coniare NFT dal proprio cellulare, ricompensandoli al contempo per aver agito come nodi di una rete IoT privata decentralizzata.

Apple costringe gli operatori ad attuare acquisti in-app per non fuggire alla commissione

Per impedire ai consumatori di acquistare NFT attraverso applicazioni mobili al di fuori dell’App Store di Apple e della sua funzione di acquisto in-app, Benoliel sottolinea che Apple ha istruzioni specifiche che impongono alle app NFT di utilizzare l’acquisto in-app:

“Anche se potrebbe volerci del tempo per comprendere completamente le ramificazioni dei principi Web3, sembra che ora stiano lavorando per proteggere la loro azienda e i consumatori sostenendo queste regole.”

In netto contrasto, Android offre agli sviluppatori di app la possibilità di esplorare nuove idee senza essere costretti a utilizzare il sistema di acquisti in-app del Play Store per creare o commercializzare NFT. Benoliel, tuttavia, è certo che vi siano diversi vantaggi che superano gli svantaggi degli attuali termini e condizioni di Apple.

Egli sottolinea che iOS domina il mercato statunitense della telefonia mobile. Inoltre la sua funzione di acquisto in-app riduce l’attrito dei pagamenti per gli utenti di iPhone:

“L’azienda ha compiuto enormi sforzi per semplificare l’esperienza di acquisto e rendere più semplice per gli sviluppatori abilitare le transazioni senza gestire i dati privati delle carte di credito.
Integrando una soluzione di pagamento con carta di credito, gli sviluppatori avrebbero dovuto gestire una varietà di valute e tassi di conversione. L’App Store offre un unico servizio che gestisce questi problemi.”

Nodle propone diverse soluzioni per il problema NFT su Apple

Nodle vuole fornire ai creatori gli strumenti necessari per realizzare le proprie opere originali. In base alle attuali politiche di Apple, la piattaforma è costretta a scaricare le spese sui consumatori per offrire questo servizio agli utenti iOS:

“C’è un problema. Apple applica una commissione di conio che può arrivare fino al 30% del prezzo di vendita. Questa tassa è già inclusa nel prezzo di vendita di Nodle.
Una volta ricevute le foto e verificato il pagamento, un servizio centralizzato chiamato “Minting as a Service” conia il NFT utilizzando il servizio NFT Polkadot.”

Nodle Benoliel ha dichiarato che Apple potrebbe guadagnare nel tempo dal commercio aperto e dal libero scambio di NFT nelle applicazioni. Cosa che potrebbe incoraggiare gli utenti a scegliere diverse opzioni.

“Ci si potrebbe chiedere se questo non possa accadere presto anche negli Stati Uniti. Quando si leggono le imminenti regole dell’UE che costringeranno Apple a consentire l’accesso ad app store e applicazioni alternative senza la necessità di passare attraverso il suo App Store”.

Fino a quel momento, Benoliel ritiene che gli sviluppatori di app NFT abbiano ancora buone ragioni per prendere in considerazione il supporto di iOS. Sottolineando la semplicità della funzionalità di acquisto in-app per le transazioni. Un’ampia base di utenti offre agli sviluppatori “l’utile possibilità” di entrare in contatto con un’ampia gamma di potenziali utenti.

Anche le applicazioni per i wallet di criptovalute hanno difficoltà a soddisfare i requisiti per il lancio sull’App Store di Apple. Uniswap, un exchange decentralizzato, aveva in programma di rilasciare la sua app per iOS a dicembre, ma Apple non l’ha ancora approvata.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago