Bitcoin%3A+si+naviga+in+acque+tempestose%2C+ma+%C3%A8+solo+rumore%2C+o+dobbiamo+preoccuparci%3F
criptomercatoit
/2023/03/10/bitcoin-regolamentazione-mercati/amp/
Economia

Bitcoin: si naviga in acque tempestose, ma è solo rumore, o dobbiamo preoccuparci?

Bitcoin: gli investitori continuano ad avere una visione negativa. Ma perché? E per quanto tempo continuerà?

In quanto asset “a rischio”, si dice che il Bitcoin abbia seguito le azioni statunitensi. Titoli che sono diminuite di valore da quando la Federal Reserve ha probabilmente iniziato ad aumentare rapidamente i tassi di interesse l’anno scorso.

Adobe Stock

E questo è ancora vero. Tuttavia, ci sono anche altre ragioni in gioco. Secondo molti esperti, gli investitori si trovano in uno stato di limbo. Un severo giro di vite normativo e il fallimento di Silvergate Bank, che è molto favorevole alle criptovalute, li hanno costretti a vendere o a tenere in sospeso.

Dall’inizio del 2023, le autorità di regolamentazione hanno perseguito attivamente le criptovalute: Gary Gensler, presidente della SEC, intende agire contro l’intero settore e contro tutti gli asset digitali che ritiene essere titoli non registrati.

Uno scenario catastrofico per il settore

A gennaio l’autorità di vigilanza ha denunciato il broker di criptovalute Genesis e l’exchange Gemini, fondato dai Winklevoss, per aver fornito titoli non registrati. Il mese scorso la SEC ha sanzionato l’exchange di criptovalute Kraken per 30 milioni di dollari per aver violato le norme sui titoli.

Anche Binance ha avuto problemi. Questo mese si è diffusa la notizia che l’exchange ha anticipato il pagamento di sanzioni per porre fine alle numerose indagini normative sulle sue operazioni.

In questo clima già teso, giunge l’annuncio di Silvergate di voler cessare le operazioni. Questo dopo che la settimana scorsa la società ha posticipato il deposito della relazione annuale 10-K presso la SEC, sostenendo di aver bisogno di “tempo supplementare” per consentire a una società di revisione contabile esterna di completare alcuni processi di revisione. Il che ha fatto crollare le sue azioni.

Tutto questo inoltre arriva dopo il 2022. Un anno terribile per gli asset digitali che si è concluso drammaticamente con il crollo della più grande borsa di asset digitali del mondo, FTX. Sam Bankman-Fried, ex co-fondatore e CEO della società, è attualmente perseguito con 12 capi d’accusa per aver presumibilmente gestito in modo criminale la società e truffato sia gli investitori che i consumatori.

I recenti crolli di mercato

Il mercato degli asset digitali nel suo complesso ha subito un forte calo venerdì, in seguito di importanti dati sull’inflazione che sembrano aver allarmato gli investitori.

“Dopo la scomparsa di FTX, “in generale, le condizioni di liquidità sono peggiorate drasticamente ed è improbabile che la volatilità scompaia”, ha continuato Aubert.

Secondo James Butterfill, responsabile della ricerca di CoinShares, l’umore degli investitori al momento è “più legato al giro di vite normativo e alla preoccupazione di ‘chi sarà il prossimo bersaglio delle autorità'” che alle azioni della Federal Reserve.

In realtà, gli investitori hanno ritirato denaro dai fondi di criptovalute per la quarta settimana consecutiva, soprattutto a causa delle “preoccupazioni legate all’incertezza normativa per la classe di asset”, secondo un rapporto di CoinShares di lunedì.

Gli investitori sono preoccupati anche per i problemi di Silvergate.

Secondo il trader Ryan Scott “le criptovalute hanno stranamente sottoperformato i titoli azionari. Questo è dovuto principalmente a FUD“. Ovvero alle preoccupazioni normative su Binance e sulle banche nel settore delle criptovalute.

Le criptovalute hanno seguito da vicino i movimenti del mercato azionario da quando è scoppiata l’epidemia di COVID-19 e dopo che la Federal Reserve ha iniettato una quantità record di liquidità nel mercato nel tentativo di rilanciare un’economia vacillante.

Mentre un mercato euforico è salito a nuove vette nel 2020 e nel 2021, gli investitori al dettaglio e amatoriali che erano pieni di liquidità si sono “avvicinati” alle criptovalute e alle meme coin allo stesso modo.

Questa associazione vale anche oggi. Ma nella direzione opposta. Quando la Fed ha intensificato la sua politica monetaria aggressiva, aumentando ripetutamente i tassi di interesse nel tentativo di contenere i prezzi e l’inflazione da record, gli investitori hanno venduto “asset di rischio” come il Bitcoin e le società tecnologiche.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago