Intelligenza+artificiale+e+arte%3A+avranno+ancora+valore+gli+artisti+umani%3F
criptomercatoit
/2023/02/28/intelligenza-artificiale-arte/amp/
Tecnologia

Intelligenza artificiale e arte: avranno ancora valore gli artisti umani?

I grandi modelli linguistici alimentati da intelligenza artificiale (AI), come Chatgpt di OpenAI, pongono la questione se le persone apprezzino l’artista piuttosto che se questa tecnologia possa prendere il posto della creatività umana.

Nonostante l’intelligenza artificiale sia stata educata dall’uomo ed è promossa dall’uomo, è facile sostenere che questa tecnologia sia intrinsecamente non umana. Secondo gli scrittori e gli artisti, affermare che modelli di intelligenza artificiale (AI) come ChatGPT di OpenAI e DALL-E sostituirebbero l’arte creata dall’uomo significa trascurare sia gli aspetti indescrivibili del tocco umano sia le significative carenze di questi modelli.

Adobe Stock

Hanno ragione nel dire che l’AI non è ancora in grado di sostituire totalmente la creatività umana, poiché è soggetta a pregiudizi ed errori ed eccelle nel fare affermazioni vuote. Sebbene fornisca un simulacro dei risultati desiderati, non è affidabile da sola. Concentrarsi solo sui difetti dell’AI. Tuttavia, significherebbe sottovalutare la volontà degli ingegneri di trovare soluzioni.

Inoltre, non si tiene conto del fatto che la ragione per cui questi algoritmi possono replicare il processo creativo è che la creatività umana, per molti versi, non è diversa dai modelli di IA che mirano a superarla.

L’intelligenza artificiale “ragiona” in modo totalmente diverso dalle persone in carne ed ossa?

Copiando, rivedendo e incorporando il lavoro di altri, scrittori e artisti perfezionano il loro mestiere e stabiliscono ulteriormente gli archetipi e i ritmi che sia le persone che le macchine percepiscono come caratteristiche dell’arte. In base al lavoro visto in precedenza, “indoviniamo” la frase, la pennellata, l’angolazione della telecamera o la nota musicale ideale. Proprio come fanno gli algoritmi di intelligenza artificiale.

Valutiamo le nostre decisioni utilizzando i nostri pregiudizi e valori accumulati. Utilizzando i dati relativi alla vicinanza dell’impatto desiderato, possiamo modificare il nostro percorso. La nostra capacità di realizzare suggerimenti creativi in modo più accurato aumenta a ogni iterazione di questo processo. Il presunto fascino dei modelli di intelligenza artificiale è che sono in grado di realizzare tutto questo su richiesta e su scala, utilizzando un vasto corpus di esempi e feedback.

È irrilevante se un modello di IA produrrà mai un capolavoro, raggiungerà la vera indistinguibilità o agirà come un vero deus ex machina. A un primo sguardo, tuttavia, sembra che sia le persone che le macchine producano arte.

Il dilemma delle nuove tecnologie

Queste preoccupazioni sulle capacità nascondono i problemi che le nuove tecnologie sollevano. Dovremmo dare più valore all’oggetto che alla persona che lo ha creato, se i risultati finali sono equivalenti?

Diamo valore all’artista in questo caso, con tutta la sua disordinata umanità? E cosa indica l’impulso a sradicare questa umanità sulla presunzione del valore attribuito alle creazioni e all’arte che ci vengono vendute?

Alcune community nel web hanno già utilizzato la ricerca di modelli come sfogo creativo. In particolare attraverso la cosiddetta “web weaving”. Questo per evidenziare gli aspetti duplicativi dell’arte. La web weaving, spesso definita comparativa, è un tipo di post su Tumblr che giustappone foto e frammenti attorno a un’idea principale.

Screenshot di TikToks, tweet e fotogrammi di film sono intervallati da estratti di Kafka, Richard Siken, opere d’arte rinascimentali, fotografia di strada e canzoni di Mitski. Queste raccolte di detriti digitali sono spesso incentrate sui temi della nostalgia, dell’allontanamento e dell’intimità, sentimenti prevalenti nella vita online.

Il Minotauro del mito greco è il soggetto di un post su Tumblr di @ohevoyev, che include anche disegni, strofe e un’istantanea di un dialogo che cattura il tema centrale: “la crudeltà di essere un bambino maledetto”, i cui genitori “sfruttano la maledizione per perdere l’amore per te”. In un altro, diversi individui contribuiscono con frammenti multimediali a una lunga riflessione sulla nostalgia di casa. Il collage di un utente dei social media è una web weaving. Un mare di contenuti viene messo in ordine dalla tela del post, che riunisce in modo artistico curiosità e tesori di Internet.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago