Mercati+NFT%3A+scoppia+la+guerra+totale%2C+riuscir%C3%A0+il+colosso+a+salvarsi%3F
criptomercatoit
/2023/02/17/blur-toke-airdrop-nft/amp/
Nft

Mercati NFT: scoppia la guerra totale, riuscirà il colosso a salvarsi?

La performance di Blur Token Airdrop ha dato al mercato la fiducia necessaria per rivelare un controverso cambiamento di politica.

Come qualcuno temeva, alla fine è scoppiata una guerra tra i migliori marketplace NFT.
In un chiaro segno di crescente odio contro il suo principale rivale, la società emergente Blur ha dichiarato che imporrà royalties a pieno creatore per qualsiasi collezione che impedisce gli scambi sulla famosa piattaforma di trading NFT OpenSea.

Adobe Stock

Blur, che ha debuttato nell’ottobre dello scorso anno, non rispetta completamente le impostazioni dei royalty del Creatore. Il che significa che la piattaforma non obbliga gli autori a richiedere un addebito (di solito tra il 5% e il 10%) sulle vendite secondarie delle loro opere. Al momento il sito impone solo una royalty minimo dello 0,5%. Sono i trader che hanno la possibilità di pagare di più.

Chi ha ricevuto il maggior numero di token dai Blur Airdrops su Ethereum?

In espansione del mercato NFT questo pomeriggio, Blur ha tenuto il tanto atteso Blur Token AirDrop. Alcuni dei migliori trader hanno finito con token per un valore di oltre un milione di dollari al tasso corrente.

Tuttavia, Blur ha dichiarato oggi che rispetterà le royalties richieste dai creatori di progetti NFT. Fintanto che impediscono il commercio delle loro collezioni su Opensea.

La leadership di Blur ha presentato questo cambiamento di politica come una strategia di sopravvivenza strettamente difensiva. Costretta dalle tattiche anticoncorrenziali di Opensea, in un post sul blog.

Secondo il business, “i creatori che Whitelist sia Opensea e Blur dovrebbero essere in grado di ricevere royalties su entrambe le piattaforme”. “A partire da ora, Opensea imposta i royalties su opzionali se si rileva il commercio di sfocatura. Incoraggiamo calorosamente Opensea ad abbandonare questo approccio in modo che tutte le nuove collezioni possano generare royalties.

Opensea isolata dalle altre piattaforme di scambio NFT

Numerosi marketplace NFT, tra cui Blur, hanno cessato di pagare Royalties Creator lo scorso autunno, ribaltando un processo che era stato accettato come procedura standard nel settore fino a quel momento. Opensea ha considerato di fare qualcosa. Ma in seguito ha cambiato idea in risposta alla forte opposizione da parte della comunità NFT.

Al fine di impedire che i loro NFT vengano scambiati su qualsiasi mercato che non rispetti i diritti del creatore, la società da 13,3 miliardi di dollari ha lanciato uno strumento di blocklist. Le collezioni che scelgono di utilizzare il programma verrebbero date la completa garanzia che OpenSea imponcerebbe i propri royalties creatori.

La decisione è stata ovviamente un duro colpo per l’offerta di valore di Blur agli artisti NFT perché i royalties possono, in particolare per le collezioni dominanti, portare milioni di dollari. E Opensea è stato di gran lunga il mercato più importante per l’ecosistema NFT più ampio.

Blur ovviamente pensa o crede che queste verità finora accettate cambieranno presto, però. Martedì, seguendo il tanto atteso Blur Token Airdrop, il suo mercato è esploso. La recente ascesa di Blur alla ribalta come sfida più grave all’egemonia di Opensea è stata in parte alimentata dall’aspettativa di acquisire quel token, che è stato dato un incentivo finanziario per abbandonare altri marketplace NFT.

Sebbene ospiti molto più trading di Wash (o transazioni alterate per giocare il suo concetto di premi token) rispetto a Opensea, il concorrente UPSTART ha recentemente superato Opensea in termini di volume complessivo di trading NFT Ethereum. Secondo i rapporti, Blur è stato recentemente in grado di superare lo strumento di blocklist di Opensea.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago