In questo articolo vedremo come hanno iniziato il nuovo anno gli NFT e dai primi numeri sembra un inizio davvero promettente.
Il mercato degli NFT inizia il 2023 col botto, registrando oltre 945 milioni di dollari di vendite e volume di trading solo nello scorso gennaio.
Questo ritorno di fiamma significa solo ottime notizie per i collezionisti e i trader dopo il duro bear market dello scorso anno. Inoltre, le vendite degli NFT sono aumentate del 42% rispetto a dicembre 2022 e i numeri continuano a crescere.
Questo febbraio, finalmente vediamo la luce alla fine del tunnel in termini di trading NFT. Secondo i dati più recenti di DappRadar, le vendite NFT hanno raggiunto la cifra di 945 milioni di dollari in gennaio. Questi sono i migliori risultati dall’epoca prima del mercato ribassista di giugno 2022.
Il volume totale di scambi NFT è aumentato del 38% mensilmente nella scorsa stagione.
In termini di blockchain NFT, Ethereum guida come al solito le classifiche. La popolare soluzione blockchain ha raggiunto +36 miliardi di dollari di vendite complessive (a gennaio 2023). Tuttavia, le blockchain Solana e Polygon sono molto vicine. In effetti, Polygon ha riportato un aumento del 124% del volume di scambi NFT questo gennaio.
Sorprendentemente, anche il settore DeFi sta tornando sulla giusta strada con un aumento del 26,8% del suo valore totale bloccato tra dicembre e gennaio. “Sebbene questo indicatore sia stato fortemente influenzato dalla corsa dei prezzi delle criptovalute, altri indicatori sulla blockchain segnalano una tendenza rialzista“, riferisce DappRadar.
Gli NFT, o token non fungibili, sono una nuova forma di asset digitale che sta attirando l’attenzione del mercato per la loro unicità e intrinseca scarsità . Essi rappresentano oggetti digitali unici come opere d’arte, foto, video, suoni e molti altri, e possono essere scambiati e venduti come proprietà uniche.
Il mercato NFT ha avuto un anno difficile nel 2022 a causa della crisi globale e della volatilità delle criptovalute, ma sembra che il 2023 sia l’anno del suo ritorno. Con un aumento del 42% delle vendite NFT rispetto a dicembre 2022, la domanda per questi token unici sta crescendo e le vendite continuano a salire.
Ethereum, come sempre, domina il mercato NFT, ma altre blockchain come Solana e Polygon stanno guadagnando terreno. Polygon ha riportato un aumento del 124% del volume di scambi NFT questo gennaio, dimostrando una crescente domanda per queste soluzioni alternative.
Il settore DeFi, o finanza decentralizzata, sta anche tornando alla normalità con un aumento del 26,8% del suo valore totale bloccato tra dicembre e gennaio. Questo è un segnale positivo per il settore e indica una crescente fiducia nell’utilizzo di criptovalute e tecnologie blockchain nella finanza.
In definitiva, il mercato degli NFT e il settore DeFi stanno tornando a crescere e a prosperare dopo un anno difficile. Con una crescente domanda per queste tecnologie innovative, siamo ansiosi di vedere cosa accadrĂ nel resto del 2023 e negli anni a venire.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…