Solana%2C+che+succede%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+una+sola+spiegazione+per+la+sua+crescita+verticale
criptomercatoit
/2023/01/18/solana-cresce-progetto/amp/
Categories: News

Solana, che succede? C’è una sola spiegazione per la sua crescita verticale

Solana cresce del 60%, superando l’implicazione di Sam Bankman-Fried nel progetto e le interruzioni del 2022: ma scopri qualcosa in più.

Schiacciata alla fine dell’anno scorso dal suo stretto legame con l’amministratore delegato di FTX Sam Bankman-Fried, la blockchain Solana è tornata in auge, con un aumento del 60% nell’ultima settimana e di quasi il 300% nelle ultime tre settimane.

Adobe Stock

La blockchain Solana è stata uno dei famosi “Ethereum killer” di maggior successo fino a quando il suo stretto legame con Sam Bankman-Fried e il suo sostegno non hanno compromesso la fiducia degli investitori. La musica sta cambiando?

Solana cresce del 60%: il progetto è pronto a prendere il volo?

Il token nativo SOL di Solana ha raggiunto i 24,75 dollari questa settimana. Questo risultato ha spinto brevemente la sua capitalizzazione di mercato oltre la blockchain concorrente di Polygon.

Si tratta di un aumento rispetto al minimo di sette giorni di 15,37 dollari e al minimo di 30 giorni di 8,14 dollari del 29 dicembre. Ha chiuso l’anno con un calo di quasi il 95%.

SOL ha ancora molta strada da fare per recuperare il terreno perso con il fallimento di FTX.

Tra il 6 novembre, quando il CEO di Binance Changpeng “CZ” Zhao ha annunciato che il suo exchange stava vendendo tutti i token FTX emessi. Il 9 novembre, Zhao ha annunciato che non avrebbe acquistato FTX per salvarla dal fallimento, e SOL ha perso due terzi del suo valore.

FTX ha dichiarato bancarotta l’11 novembre e Bankman-Fried è stato arrestato alle Bahamas il 12 dicembre.

Svanisce l’effetto SBF

Bankman-Fried era un forte sostenitore dell’ecosistema Solana e lo aveva sostenuto pesantemente. Sebbene la Fondazione Solana non avesse più di 1 milione di dollari bloccati nel fallimento di FTX, ha comunque perso pesantemente, poiché il suo tesoro era ricco di azioni e token di Bankman-Fried.

Stiamo parlando di circa 3,25 milioni di azioni di FTX Trading, 3,4 milioni di token FTT e quasi 135 milioni di token SRM provenienti dal Project Serum DEX lanciato da Bankman-Fried su Solana.

Il 1° novembre, questi token FTT valevano quasi 90 milioni di dollari; ora valgono meno di 9 milioni di dollari. Anche i token SRM sono crollati con FTX, con un calo di circa l’80%, ma hanno messo a segno una grande rimonta nel fine settimana, recuperando più della metà di quanto perso il 14 gennaio.

Ma solo il sostegno di Bankman-Fried è stato dannoso. Il 18 novembre, Tether ha annunciato che stava bruciando un miliardo di dollari di stablecoin USDT basati su Solana per spostarli su Ethereum. Un giorno prima, gli exchange Binance, OKX e Bybit hanno annunciato che non avrebbero più accettato le versioni Solana di USDC e USDT senza fornire spiegazioni – anche se Binance ha fatto marcia indietro su USDT (SOL).

Serum era il principale fornitore di liquidità nell’ecosistema DeFi di Solana, ma ha dovuto chiudere quando FTX è stata violata per 477 milioni di dollari durante la sua transizione verso la bancarotta, poiché si è scoperto che una chiave privata che avrebbe permesso agli hacker di introdurre modifiche al codice era conservata presso FTX e doveva essere considerata compromessa. La società è stata chiusa, riaprendo con il nome di OpenBook ma utilizzando ancora il token SRM.

Un’annata negativa

Solana era già stato afflitto da problemi, in particolare da una serie di gravi interruzioni risalenti a più di un anno fa.

Questi hanno sollevato questioni di affidabilità al punto che a settembre il cofondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha ammesso che si trattava della “maledizione” della blockchain.

E a ottobre, uno dei principali DEX di Solana e una delle principali banche di prestito di criptovalute ha ammesso che la blockchain era “una maledizione“.

A ottobre, Mango Markets, uno dei principali DEX Solana e protocollo DeFi di prestito di criptovalute, ha subìto un attacco da 114 milioni di dollari. In sostanza lo ha costretto a congelare i depositi e i prelievi. Ha riaperto dopo che l’hacker ha rivelato di essere Avraham Eisenberg. L’uomo ha definito l’attacco una “strategia di trading altamente redditizia” e ha affermato che era legale.

Tuttavia, ha accettato di restituire 67 milioni di dollari in cambio della promessa di non sporgere denuncia. Il team di Mango Markets ha accettato. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti invece non ha accettato, e ha arrestato Eisenberg per manipolazione del mercato.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago