Smascherata+una+truffa+in+criptovalute+che+ha+dell%26%238217%3Bincredibile%3A+ecco+le+faraoniche+promesse
criptomercatoit
/2023/01/06/truffa-criptovalute-euro/amp/
Truffe

Smascherata una truffa in criptovalute che ha dell’incredibile: ecco le faraoniche promesse

Truffa in criptovalute prometteva un ritorno di 56 MILIARDI di euro su un investimento di 100.000 (e una Bentley): com’è andata a finire.

La Securities and Exchange Commission ha accusato un truffatore e altri sette uomini di aver truffato investitori per 45 milioni di dollari.

Adobe Stock

Questa cifra è così alta che porterebbe immediatamente l’eventuale beneficiario nella lista di Forbes dei 25 più grandi miliardari al mondo. Ecco cos’è successo.

Truffa in criptovalute: promessi 56 miliardi di euro e una bentley, ma…

Si sostiene che Neil Chandran e i suoi co-cospiratori abbiano promesso rendimenti stravaganti per sostenere CoinDeal. Inoltre ha affermato che l’impresa stesse costruendo una nuova blockchain che alla fine sarebbe stata venduta per trilioni di dollari.

I guadagni fittizi propagandati agli investitori erano davvero senza senso. Secondo la denuncia della SEC, il progetto ha riferito alle vittime che investendo soli $500 potevano ricevere $12,5 milioni, un rendimento del 2.499.900%.

Un investimento di $1.000 invece avrebbe fruttato $25 milioni, salendo a $281,25 milioni per gli investimenti da $5.000.

Qui la situazione diventa ancora più surrealee. Investire $15.000 avrebbe generato un guadagno inaspettato di $2 miliardi per gli investitori… insieme a una strana promessa di un’indennità di $25.000 per l’auto.

Nel frattempo, i materiali promozionali di CoinDeal suggerivano anche che l’investimento di $100.000 avrebbe portato a un ritorno sull’investimento del 56.249.900% e, se $56,25 miliardi non fossero stati sufficienti, avrebbero aggiunto una Bentley GT Convertible.

Questa cifra è così alta che porterebbe immediatamente l’eventuale beneficiario nella lista di Forbes dei 25 più grandi miliardari al mondo.

Passano gli anni, ma le truffe sono sempre uguali

I truffatori hanno attirato gli sfortunati investitori grazie al solito vecchio falso senso di urgenza. CoinDeal era sul punto di essere venduto nel giro di pochi giorni. La SEC afferma che ha ripetutamente rilasciato dichiarazioni in malafede.

La denuncia rileva come uno degli imputati abbia dichiarato che a marzo 2019 CoinDeal avrebbe chiuso i battenti. L’8 maggio 2019 lo stesso discorso, per il giorno seguente. Il 2 ottobre 2019 in quella notte. L’11 aprile 2020 era previsto entro tre giorni. E l’11 gennaio 2021, CoinDeal ha detto agli investitori che avrebbe chiuso l’accordo in due giorni.

Si presume che Chandran abbia ricevuto 37 milioni di dollari dei fondi forniti dagli investitori di CoinDeal. Ha speso questi soldi in “una flotta di veicoli di lusso, varie proprietà immobiliari in California e Nevada e una barca“.

Daniel Gregus, direttore dell’ufficio regionale della SEC a Chicago, ha dichiarato:

Sosteniamo che gli imputati abbiano affermato falsamente l’accesso alla preziosa tecnologia blockchain. Inoltre l’imminente vendita della tecnologia genererebbe rendimenti sugli investimenti di oltre 500.000 volte per gli investitori. Come affermato nella nostra denuncia, in realtà si trattava solo di uno schema elaborato in cui gli imputati si sono arricchiti truffando decine di migliaia di investitori“.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago