Terremoto+Bitcoin%3A+si+fa+strada+uno+scenario+che+preoccupa+le+banche+di+tutto+il+mondo
criptomercatoit
/2023/01/02/situazione-macro-prezzo-bitcoin/amp/
Criptovalute

Terremoto Bitcoin: si fa strada uno scenario che preoccupa le banche di tutto il mondo

Ecco come influisce la situazione macroeconomica sull’andamento del prezzo di Bitcoin: cosa aspettarsi dall’anno che sta per cominciare?

In questo articolo analizziamo l’attuale situazione macro del mercato, e tre temi importanti per il 2023.

Adobe Stock

Come abbiamo fatto ad arrivare in così poco tempo dal massimo storico alla situazione attuale?

Situazione macro e prezzo Bitcoin: dal picco al bottom

La questione di dove sia il “picco dell’inflazione” nel 2022, ora passerà a dove si trova il “minimo dell’inflazione” nel 2023.

Sembra molto probabile che il CPI del 9,1% su base annua nel luglio 2022 rappresenti il ​​picco dell’inflazione in questo ciclo.

Tuttavia, un analogo alla stagflazione degli anni ’70 mostra che, sebbene il calo dell’inflazione sia imminente, è probabile che non raggiungerà l’obiettivo del 2% della Fed. Più preoccupante, c’è anche un rischio significativo di un rimbalzo a forma di V se la Fed allenta prematuramente la politica.

Cosa potrebbe guidare questa traiettoria di inflazione più appiccicosa e forse a forma di V?

Una ripresa dei prezzi del petrolio dovuta alla riapertura dei confini della Cina; e un’escalation in Ucraina unita al rifornimento da parte degli Stati Uniti delle proprie riserve SPR sulla scia delle tensioni geopolitiche.

Il ritorno del prezzo del petrolio sopra i 100 dollari provocherebbe un rimbalzo significativo e del tutto inaspettato dell’inflazione.

Ricordiamo che fu l’embargo petrolifero dell’OPEC nell’ottobre 1973 a quadruplicare i prezzi del petrolio, portando al rimbalzo a forma di V degli anni 1970-80, proprio quando la Fed di Arthur Burns pensava di aver vinto anche loro l’inflazione.

Un picco nei prezzi del petrolio invertirà la deflazione dei beni che stiamo vedendo ora. La deflazione delle merci è l’unica ragione per cui ora stiamo assistendo a una disinflazione complessiva dell’IPC.

L’inflazione dei servizi continuerà a rimanere forte, mentre continua lo stretto rapporto tra salari e prezzi dei servizi. E con i salari in molti settori ancora in rialzo, il peggio della trasmissione inflazionistica deve ancora colpire molti settori dei servizi!

I timori della stessa doppia inflazione degli anni 1970-80 sono profondamente taglienti nella psiche del FOMC.

Ciò li porterà ad accettare una recessione piuttosto che rischiare un rimbalzo dell’inflazione, anche se il picco dell’inflazione è ancora una volta dovuto a shock dal lato dell’offerta.

In termini di probabilità di recessione, ora siamo al di sopra dei massimi Covid del 2020 e ci stiamo avvicinando rapidamente ai livelli GFC del 2008 e Dot.com del 2001.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago