Tre+quarti+di+chi+ha+comprato+Bitcoin+%C3%A8+in+perdita%2C+siamo+vicini+alla+fine+del+sogno%3F
criptomercatoit
/2022/12/20/bitcoin-perdita/amp/
Categories: News

Tre quarti di chi ha comprato Bitcoin è in perdita, siamo vicini alla fine del sogno?

Stando al più recente rapporto di Glassnode, più di 5,9 milioni di Bitcoin, ovvero il 35,4% della supply totale, erano detenuti da detentori a lungo termine (LTH) al 9 novembre 2022.

Secondo una recente ricerca, si stima che quasi l’80% degli investitori in tutto il mondo abbia perso denaro sui propri investimenti in criptovaluta poiché il mercato è sotto pressione a seguito del crollo di un importante exchange di criptovalute, il tanto discusso FTX di Sam Bankman Fried.

Adobe Stock

Secondo un recente sondaggio della Bank for International Settlements (BIS), IntoTheBlock e CryptoCompare, oltre il 73% degli utenti che hanno scaricato app di criptovaluta lo ha fatto mentre i prezzi di Bitcoin erano superiori a $20.000. Che è superiore al prezzo di Bitcoin nell’ottobre 2022 .

Questi investitori avrebbero subito una perdita sul loro primo investimento se avessero acquistato Bitcoin lo stesso giorno in cui hanno scaricato un’app di scambio di criptovalute, afferma il rapporto.

I numeri del disastro

Ne è derivata una stima media degli investitori che sostengono perdite non realizzate a lungo termine. Dopo la crisi FTX, i prezzi dei bitcoin sono scesi precipitosamente, raggiungendo il supporto a 16.000 dollari.

Secondo un’analisi dei dati blockchain, i maggiori detentori, comunemente indicati come “balene” o “megattere”, vendevano quando i prezzi aumentavano e gli utenti più piccoli acquistavano Bitcoin, generando profitti a spese degli utenti più grandi.

Inoltre, lo studio ha esaminato i modelli di prezzo dei Bitcoin e i fattori che hanno influenzato le persone di tutte le età e dati demografici in 95 nazioni diverse nel corso di sette anni, dal 2015 al 2022.

La matematica retrospettiva indica che quasi tre quarti degli utenti hanno perso denaro sui loro investimenti in bitcoin, secondo il sondaggio.

Dai 250 dollari dell’agosto 2015 per tutto il periodo di tempo in esame, il prezzo del bitcoin è aumentato fino a un picco di quasi 69.000 dollari nel novembre 2021.

Inoltre, nello stesso periodo di tempo, il numero di utenti che utilizzano app per smartphone per acquistare e vendere criptovalute è passato da 119.000 a 32,5 milioni.

Secondo la supposizione dello studio che ogni nuovo utente ha acquistato $ 100 in Bitcoin nel mese della prima installazione dell’app. L’81% dei clienti ha perso denaro ogni mese successivo, come illustrato nel grafico sopra. L’investitore medio avrebbe subito una perdita di $ 431, ovvero il 48% dei suoi $ 900 di investimenti totali.

La maggior parte dei portafogli prevede perdite in aumento

Un terzo della quantità totale di Bitcoin detenuti dagli investitori stava perdendo denaro, secondo recenti studi di Glassnode, un’altra nota società di analisi Blockchain.

Secondo il rapporto Glassnode, al 9 novembre 2022 più di 5,9 milioni di Bitcoin. Ovvero il 35,4% dell’offerta totale, erano detenuti da detentori a lungo termine (LTH). Ogni LTH deteneva il proprio Bitcoin in perdita.

I detentori a breve termine (STH), invece, costituivano un ulteriore 17% dell’offerta totale di BTC e mantenevano i loro asset in perdita. Solo lo 0,06 percento degli STH era redditizio.

Dopo la debacle di FTX, Goldman Sachs è alla ricerca di società di criptovaluta a buon prezzo.

Ciò dimostra come, nel corso degli anni, la maggior parte degli investitori in Bitcoin abbia trattenuto perdite non realizzate. La maggior parte di questi sono investitori a lungo termine che non hanno fatto soldi perché il prezzo del bitcoin non sembra essere tornato ai livelli precedenti.

Secondo l’analisi più recente di CoinDesk e IntoTheBlock, oltre il 51% dei 47,9 milioni di indirizzi di portafogli Bitcoin erano in perdita. Questo perché conservavano le loro monete a un valore inferiore al prezzo a cui le avevano originariamente acquistate. Il restante 45% degli investitori deteneva guadagni non realizzati.

Cosa aspettarsi adesso

È vero che i precedenti mercati ribassisti si sono conclusi con i portafogli della maggior parte delle persone che sanguinavano in rosso sul loro libro mastro. I portafogli in perdita hanno rappresentato rispettivamente il 62% e il 55% durante i mercati ribassisti del 2015 e del 2019.

Sebbene sia possibile utilizzare i dati storici per prevedere i risultati futuri, la volatilità del mercato delle criptovalute lo rende difficile. L’ecosistema crittografico è influenzato in modo significativo da numerosi elementi, tra cui utilità, rilevanza del progetto, preoccupazioni geopolitiche e altri. Il collasso di FTX avrà anche senza dubbio un impatto sul panorama normativo. Fare previsioni sicure su BTC è quindi difficile in questo momento.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago