Metamask%2C+partnership+con+Paypal+per+il+futuro+delle+transazioni+Web3
criptomercatoit
/2022/12/17/metamask-partnership-paypal-transazioni-web3/amp/
News

Metamask, partnership con Paypal per il futuro delle transazioni Web3

In questo articolo parleremo della nuova possibilità di acquistare criptomonete tramite la famosa app di pagamento Paypal.

Questa integrazione con il portafoglio Metamask è inizialmente accessibile a un numero limitato di utenti PayPal negli Stati Uniti.

Consensys, la società di software blockchain con sede a New York che sta dietro a MetaMask, ha annunciato che gli utenti di MetaMask negli Stati Uniti potranno acquistare Ethereum all’interno dell’applicazione utilizzando PayPal.

Paypal, a caccia di criptomonete con Metamask

Nell’annuncio si legge: “MetaMask sarà il primo portafoglio Web3 a sfruttare PayPal per favorire il successo delle transazioni on-ramp“. Questa integrazione consente di acquistare e trasferire facilmente ETH da PayPal a MetaMask. Inizialmente sarà accessibile a un numero limitato di utenti PayPal negli Stati Uniti.

Utilizzare Paypal come metodo di pagamento per le criptomonete è veramente molto semplice. Ecco i passaggi necessari per acquistare cripto tramite Paypal su Metamask:

  • Accedere all’App MetaMask mobile.
  • Fare clic o toccare il pulsante Acquista, quindi selezionare “PayPal”.
  • Inserire l’importo in dollari desiderato di ETH da aggiungere al vostro portafoglio; sarete reindirizzati a PayPal per effettuare il login.
  • Acquistare la criptovaluta tramite PayPal o, se si ha abbastanza ETH per completare la transazione, inviarla senza acquistarne altri.

Lorenzo Santos, Product Manager di MetaMask, ha dichiarato: “Questa integrazione con PayPal permetterà ai nostri utenti statunitensi non solo di acquistare criptovalute senza problemi attraverso MetaMask, ma anche di esplorare facilmente l’ecosistema Web3“.

L’annuncio dell’integrazione ha ricevuto critiche da parte della community, in quanto PayPal è ben noto per la sua natura centralizzata. La politica di disinformazione di Paypal, ormai defunta, è stata messa sotto esame, in quanto avrebbe potuto permettere all’azienda di prelevare 2.500 dollari dai conti degli utenti per aver promosso la “disinformazione”, spingendo la necessità di un’ampia adozione delle criptovalute.

Anche Metamask non è esente da critiche. A novembre, Consensys ha ricevuto diverse critiche per aver raccolto informazioni sui wallet e gli indirizzi IP degli utenti attraverso il suo servizio di infrastruttura blockchain Infura, mettendo a rischio la privacy degli utenti.

 

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago