CBDC+e+Banca+Centrale%3A+cosa+succeder%C3%A0+nel+2023%3F+Questo+scenario+cambia+il+mercato+cripto
criptomercatoit
/2022/12/16/cbdc-banca-centrale-2023/amp/
Economia

CBDC e Banca Centrale: cosa succederà nel 2023? Questo scenario cambia il mercato cripto

Lo sviluppo di CBDC e le politiche della Banca centrale nel 2023: vediamo cosa potrebbe succedere su questo fronte nell’anno che ci aspetta.

Il mondo nel 2023 inizia con diversi temi macroeconomici che riteniamo giocheranno un ruolo nel rimodellare il fulcro di alcuni progetti CBDC. Esaminiamo alcune delle principali ragioni tematiche per una CBDC che hanno perso la loro urgenza e forse rilevanza.

Adobe Stock

Uno dei vantaggi spesso citati dell’introduzione di una CBDC è il potenziale per liberare completamente un’economia dai contanti fisici. In sostanza eliminare il limite inferiore zero sui tassi di interesse. Ciò probabilmente migliora l’efficacia dell’allentamento quantitativo e dei tassi di interesse negativi nell’invertire la disinflazione.

CBDC e politiche della Banca Centrale nel 2023: la situazione

I tassi di interesse negativi vengono applicati come addebito sul valore dei saldi dei depositi detenuti presso un istituto finanziario. Un modo per eludere tali oneri è ritirare i depositi in eccesso e accumulare il denaro come denaro fisico. Il limite inferiore zero è una risposta razionale quando i costi di conservazione del contante nei caveau sono inferiori all’addebito del tasso di interesse negativo. Una sostituzione totale del contante fisico con una CBDC eliminerebbe questa valvola di sfogo. Costringerebbe a impiegare quei depositi in eccesso negli investimenti, combattendo la disinflazione.

La disinflazione è ormai un lontano ricordo per i banchieri centrali, che devono fare i conti con un’inflazione a lungo dormiente. L’inflazione dell’Eurozona riportata nell’ottobre 2022 si attesta a un 10,7% annualizzato sulla base della stima flash di Eurostat. Anche il discorso sulla CBDC è cambiato. Le argomentazioni sono a favore di una Central Bank Digital Currency in grado di consentire in linea di principio tassi di interesse diversi per saldi diversi, il che aiuterebbe a combattere l’inflazione.

Questo ovviamente fonde la CBDC con un’implementazione tecnica. Tuttavia, assisteremo a molti esperimenti CBDC multivaluta all’ingrosso. Tali valute nel 2023 utilizzerebbero meccanismi adattati dalla finanza decentralizzata (DeFi) come il protocollo di prestito Aave, per iniettare tassi di interesse.

Criptovalute: la situazione

Un tema macroeconomico correlato è il continuo inverno delle criptovalute e il crescente scetticismo nei confronti delle criptovalute. Questo sentiment deriva sia dalle autorità di regolamentazione che dai piccoli investitori. Gli importanti crolli del 2022 di exchange centralizzati, piattaforme di prestito ed entità commerciali non hanno sicuramente aiutato.

L’urgenza di facilitare la rapida entrata e uscita nei mercati delle criptovalute è sicuramente svanita per le banche centrali.

Il crollo di FTX a novembre ha risvegliato il pubblico sulla necessità dell’autocustodia per detenere criptovaluta. Di conseguenza, prevediamo che il 2023 porterà un riesame delle ipotesi chiave formulate dalle banche centrali. Bisognerà discutere l’opportunità del modello di distribuzione intermediato a due livelli (banca centrale e banche commerciali) per le CBDC. È probabile che i modelli di distribuzione diretta a livello singolo e i modelli ibridi per la distribuzione diventino parte dei progetti CBDC operativi.

Cosa succederà?

Nella nuova era degli alti tassi di interesse, gli interessi pagati sui depositi delle banche commerciali stanno aumentando rapidamente e agiscono come un forte disincentivo per le eccessive partecipazioni di CBDC che non maturano interessi a vantaggio dei piccoli investitori (nella maggior parte delle implementazioni attuali).

Nel 2023, più Banche Centrali saranno quindi disposte a prendere in considerazione la possibilità di tenere direttamente sui propri libri conti per i cittadini. Ciò dovrà essere supportato dall’introduzione di sistemi contabili nuovi e migliorati e dalla risoluzione di importanti questioni politiche sulla necessità di KYC su conti e transazioni.

Alcune delle risposte politiche porteranno a cambiamenti significativi, ponendo difficili compromessi in cui la Banca centrale deve bilanciare il suo desiderio di fornire una soluzione di pagamento e un’unità di conto migliore, a basso costo, unica, con la necessità di non soffocare le iniziative del settore privato.

Prevediamo che l’ampliamento dell’utilizzo della produzione e delle prove di CBDC nel 2023 porterà a un dibattito più controverso e aperto sulla portata e sui limiti adeguati di una CBDC. Ma le aziende private adotteranno un approccio più aggressivo per difendere il proprio terreno.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago