Algorand%2C+ecco+come+l%26%238217%3BItalia+entra+ufficialmente+nel+mondo+delle+criptovalute
criptomercatoit
/2022/12/15/algorand-italia-entra-mondo-criptovalute/amp/
News

Algorand, ecco come l’Italia entra ufficialmente nel mondo delle criptovalute

In questo articolo parleremo dell’incredibile partnership fra Algorand, Banca d’Italia e IVASS per lo sviluppo di una piattaforma blockchain.

Il team di Algorand si è unito alla Banca d’Italia, all’IVASS e ad altre 30 istituzioni finanziarie in occasione di un evento a Milano.

Adobe Stock

Algorand è stata scelta come blockchain pubblica per alimentare una piattaforma innovativa di garanzie digitali in Italia.

Algorand, Banca d’Italia e IVASS per il futuro cripto dell’Italia

Il team di Algorand si è unito alla Banca d’Italia e all’IVASS, oltre che ad altre 30 istituzioni finanziarie. L’incontro è avvenuto in occasione di un evento tenutosi a Milano per dimostrare come le garanzie bancarie e assicurative possano essere emesse su tecnologie di digital ledger (DLT), meglio note come blockchain. L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ed è un’autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore.

Il Centro di Ricerca per le Tecnologie, le Innovazioni e la Finanza (CETIF) dell’Università Cattolica di Milano ha ospitato un evento di tre giorni. Durante l’evento hanno partecipato diverse personalità con presentazioni e dimostrazioni tecnologiche dal vivo. Il CETIF Advisory ha guidato uno sforzo ecosistemico per sviluppare una piattaforma aperta di “Fideiussioni Digitali“. Quest’ultima sarà basata su blockchain per soddisfare le esigenze del settore bancario e assicurativo italiano.

Il via libera alla nuova piattaforma è previsto a partire dal 2023 e sarà la prima volta che uno Stato membro dell’UE abilita l’uso della tecnologia blockchain per le garanzie bancarie e assicurative. Algorand sarà l’unica blockchain pubblica utilizzata dalla piattaforma Digital Sureties.

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia, si prevede che una percentuale significativa di garanzie bancarie e assicurative sfrutterà le tecnologie digital ledger. La protezione dalle frodi delle tecnologie digital ledger aiuterà le banche e le fideiussioni assicurative ad affrontare i cambiamenti che le attendono. I cambiamenti saranno enormi e quanto mai repentini e solo lo sforzo congiunti di tutte le istituzioni potrà renderlo meno traumatico per tutti.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

NovitĂ  in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago