Investire nel Cripto Gaming: il settore ha visto una grande crescita lo scorso anno, salvo poi crollare; ci sono delle occasioni nascoste?
Se hai mai giocato ad un gioco su blockchain, sicuramente avrai notato spesso si rifanno a videogiochi popolari, sebbene in combinazione con elementi blockchain, particolarmente ideali per decretare la rarità e l’unicità delle risorse virtuali. In quanto tali, i giochi NFT non sono poi così difficili da giocare.
Sono anche divertenti e altamente gratificanti, come nel caso di Axie Infinity, dove alcuni giocatori sono in grado di guadagnare un reddito niente male (almeno fino all’inizio dell’attuale bear market). Vediamone alcuni semi-sconosciuti.
Gold Fever – come dice il suo titolo – è un gioco che simula la meccanica e le sensazioni della corsa all’oro, attraverso un’esperienza di gioco di ruolo.
Il gioco si svolge in una giungla tentacolare piena di opportunità e pericoli. Sezioni della giungla possono essere possedute e sfruttate dai giocatori sotto forma di NFT. I giocatori possono costruire sulle trame per generare entrate passive e aumentare le loro fortune.
Il gioco presenta diverse fazioni di giocatori, tra cui avventurieri, tribali, capitalisti e mercanti – ognuno dei quali avrà un’esperienza diversa nel mondo di Gold Fever – e spesso deve vedersela con le fazioni opposte per conquistare le risorse di gioco.
L’obiettivo è respingere i continui attacchi delle fazioni nemiche, affrontare la fauna locale e le sfide climatiche, intraprendere azioni di sopravvivenza di base e lavorare insieme per esplorare e sfruttare al meglio l’enorme mondo virtuale del gioco.
Il gameplay di Gold Fever è incentrato sul token NGL, che può essere minato dai giocatori e utilizzato per acquistare risorse di gioco. È anche il token di governance nativo del gioco, che aiuta gli utenti a plasmare l’evoluzione del gioco attraverso il voto.
Il team prevede di avere almeno un’economia di gioco parzialmente funzionante, missioni e un’infrastruttura NFT attiva e funzionante entro il primo trimestre del 2023.
Guild of Guardians è un gioco di ruolo a tema fantasy che ruota intorno al concetto di costruire una squadra di eroi, completare missioni nei dungeon e guadagnare risorse. Come con altri giochi, la raccolta di risorse consente di creare oggetti di gioco, che potrebbero essere venduti a scopo di lucro. Ma Guild of Guardians – come suggerisce anche il nome – si concentra fortemente sulla costruzione delle community (o gilde in questo caso). I guardiani si alleano per competere e affrontare insieme le sfide del gioco e in cambio ottengono GOG, la valuta nativa del gioco.
Inoltre, gli sviluppatori del gioco vogliono che il gioco sia play-to-earn, ma non a spese degli altri giocatori. Non esiste un gameplay PVP in Guild of Guardians; i giocatori competono solo contro mostri nei dungeon, quindi gli utenti non hanno bisogno di spendere soldi per battere altri giocatori.
Il gioco è attualmente in fase di sviluppo. Gli NFT iniziali sono attualmente in vendita, ed è previsto a breve un lancio graduale. Disponendo di molti grandi sostenitori alle spalle, rimane un progetto interessante da osservare.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…