Gaming e criptovalute nel 2023: occhio a questi due progetti che – dopo anni di costruzione e promesse – finalmente sono pronti a fiorire.
Con un tasso di penetrazione globale degli smartphone stimato superiore all’80% nel 2022, molti giochi free-to-play hanno riscontrato un grande successo raggiungendo gli utenti sui loro dispositivi mobili. Non sorprende che il 43% di tutto l’utilizzo dello smartphone sia correlato al gaming.
Questa tendenza è ancora più diffusa nei paesi in via di sviluppo come le Filippine, dove molti giocatori di Axie Infinity possono giocare sui loro telefoni o tablet Android. Gli sviluppatori di giochi Play-to-Earn nel settore GameFi ne sono consapevoli e hanno reso i giochi interoperabili su più dispositivi. Dai un’occhiata alla nostra guida dei migliori 10 giochi play-to-earn da giocare su PC e Mac.
Probabilmente uno dei giochi blockchain più attesi di sempre, ci si aspetta che Star Atlas stabilisca un nuovo standard nello spazio del play-to-earn unendo un gameplay espansivo di esplorazione dello spazio, elementi strategici accuratamente progettati e grafica di alta qualità per produrre ciò che può essere il primo gioco blockchain di grado AAA.
Il gioco è principalmente incentrato sull’esplorazione dello spazio, sul mining e sullo sviluppo. I giocatori hanno la possibilità di creare la propria astronave, equipaggio e avatar personalizzati – oltre che strutture da mining – il tutto mentre si avventurano nell’universo. Le navicelle hanno anche la possibilità di andare in guerra, consentendo ai loro proprietari di vincere risorse e controllare diversi territori spaziali.
La maggior parte delle risorse di gioco sono rappresentate sulla blockchain come NFT, e quindi scambiabili nel marketplace nativo di Star Atlas. Alcuni articoli saranno consumabili in game.
Alcune delle funzionalità di base del gioco sono – oltre al marketplace già citato – il wallet in-game e la selezione delle fazioni. Il gioco completo dovrebbe essere lanciato verso la fine del 2022. Puoi trovare la roadmap ufficiale del progetto cliccando qui.
Illuvium è un gioco di ruolo open world che presenta alcune somiglianze con i Pokemon, in quanto i giocatori possono esplorare un mondo digitale pieno di mostri rari e insoliti (noti come Illuvials) che possono essere catturati, collezionati, addestrati e sfidati.
Lo scopo del gioco è costruire una potente squadra di Illuvial per sconfiggere gli avversari in battaglia e guadagnare ricompense. Il gioco combina sia elementi free-to-play che un’esperienza a pagamento. Molte risorse di gioco infatti – incluse LAND e Illuvials – sono rappresentate come NFT che possono essere acquistate e vendute a piacimento.
Come molti dei giochi play-to-earn di cui abbiamo parlato, il team dietro Illuvium ha scelto di costruire il gioco sulla blockchain di Ethereum. Per garantire che la piattaforma rimanga accessibile, sfrutterà la soluzione layer 2 di Immutable X per trasferimenti e transazioni NFT a costo zero. Illuvium non è solo uno dei più ambiziosi giochi play-to-earn fino ad oggi, è anche uno dei più grandi (per capitalizzazione di mercato). Il gioco ha attualmente una capitalizzazione di mercato di oltre $37 milioni di dollari.
Illuvium è senza dubbio anche uno dei giochi abilitati NFT più belli da vedere.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…