Secondo Brian Armstrong, Ceo del famoso exchange di criptovalute quotato al Nasdaq, Coinbase, il suo exchange dovrebbe registrare un massiccio declino di oltre il 50% delle entrate di quest’anno.
Uno dei più antichi exchange di bitcoin e criptovalate, Coinbase, prevede che le entrate diminuiranno in modo significativo quest’anno. Secondo il Ceo Brian Armstrong, la fiducia degli investitori è stata influenzata dal calo dei prezzi e dalla scomparsa di un exchange di criptovalute rivale, FTX. Di conseguenza, le entrate potrebbero diminuire fino al 50% nel 2022 rispetto all’anno precedente.
Un anno già disastroso per il mercato delle criptovalute si è concluso con il brusco crollo dell’impero FTX, con gli investitori in fuga a causa del calo dei prezzi di alcuni dei token più regolarmente scambiati.
Le entrate del terzo trimestre della società nel 2022 sono state appena un quarto di quelle degli ultimi tre mesi del 2021, quando Bitcoin ha raggiunto il suo massimo storico e da allora le azioni della società hanno perso oltre l’80% del loro valore. .
Brian Armstrong ha riferito:
“L’anno scorso (2021) abbiamo generato quasi 7 miliardi di dollari di vendite e circa 4 miliardi di dollari di EBITDA positivo. Ma quest’anno, mentre tutto sta volgendo al termine, sembra circa la metà di tale importo o meno.”
Secondo l’EBITDA rettificato di Coinbase, una misura degli utili che esclude costi particolari come interessi e ammortamenti, la società potrebbe subire una perdita non superiore a $ 500 milioni nel 2022.
Coinbase riporta una perdita di 1 miliardo di dollari per il secondo trimestre.
La proiezione di Armstrong è in linea con i 3,2 miliardi di dollari previsti dagli esperti, nonostante la società non abbia una previsione dei ricavi per l’intero anno.
La controversia FTX ha accentuato l’atmosfera già cupa del settore, che è stata esacerbata dal fallimento di note società crittografiche come Celsius Network e 3AC. Uno più recente è BlockFi Inc., presumibilmente promosso e sostenuto dalla stessa FTX.
Continua a leggere: BlockFi dichiara bancarotta a causa dell’effetto contagio FTX.
Nonostante gli effetti di FTX, il CEO, secondo Armstrong, prevede di continuare a lavorare con i funzionari governativi per assistere l’industria. Ha anche previsto che la legislazione che regola le criptovalute potrebbe ancora essere implementata nel corso del prossimo anno.
Il Kazakistan approva una severa legislazione sul mining e sulle criptovalute.
Armstrong ritiene che le definizioni di materie prime e titoli, le regole per gli scambi e i depositari centralizzati e le normative sulle stablecoin dovrebbero ricevere grande enfasi nei prossimi mesi.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…