NFT+e+propriet%C3%A0+intellettuale%3A+a+chi+appartiene+veramente%3F
criptomercatoit
/2022/12/05/nft-proprieta-intellettuale-2/amp/
Nft

NFT e proprietà intellettuale: a chi appartiene veramente?

Leggi e diritti di proprietà intellettiale degli NFT. Man mano che l’ecosistema dei token non fungibili (NFT) cresce e matura, i produttori di NFT e i futuri acquirenti sono alla ricerca di modi per commercializzare le loro opere d’arte NFT.

Questa situazione ha naturalmente portato a reclami e contenziosi sul copyright.

Questo è il motivo per cui è fondamentale comprendere i regolamenti e i diritti di proprietà intellettuale (IP) in relazione agli NFT. Diamo un’occhiata più da vicino alle regole e ai diritti di proprietà intellettuale

Adobe Stock

Cos’è la proprietà intellettuale

Per chi non lo conoscesse, proprietà intellettuale è un termine generico per un gruppo di beni immateriali (beni che non hanno un’origine fisica) che si riferiscono a creazioni intellettuali o cognitive come invenzioni, opere letterarie e artistiche, disegni, simboli, nomi, musica, e immagini che verranno utilizzate commercialmente.

I tipi più comuni di diritti di proprietà intellettuale includono brevetti, copyright, marchi e segreti commerciali.

Chi possiede la proprietà intellettuale di un NFT

Questo è quando le cose iniziano a farsi interessanti. Secondo gli esperti del settore, a meno che il creatore dell’NFT non trasferisca la proprietà del copyright all’acquirente dell’NFT. Il creatore conserva la proprietà legale della proprietà intellettuale dell’NFT. Questo indipendentemente dal trasferimento della proprietà dell’NFT.

In poche parole, a meno che l’inventore non intraprenda misure specifiche per proteggerlo, la legge sul copyright non offre a un proprietario di NFT alcun diritto di proprietà intellettuale.

Tieni presente che l’acquisto di NFT non trasmette immediatamente il copyright dell’acquirente. Di conseguenza, anche se l’acquirente del primo tweet di Jack Dorsey spendesse milioni di dollari per l’NFT, l’acquirente non sarebbe in grado di utilizzare commercialmente l’NFT (ad esempio, mettendolo su una maglietta o un cappello, cioè merchandising) senza autorizzazione. Perché Twitter e Jack Dorsey controllano ancora il copyright.

Licenza di proprietà intellettuale

Se l’acquirente lo desidera, la proprietà intellettuale deve essere assegnata per iscritto a lui o lei. Ciò non avverrà automaticamente quando un NFT viene venduto. A meno che non sia chiaramente indicato diversamente. Nello smart contract o altrove.

Gli esperti ritengono che una risposta al problema della trasferibilità della proprietà intellettuale sia che l’autore di NFT conceda particolari diritti di copyright ai proprietari di NFT, chiamati licenze.

Nei suoi termini e condizioni di acquisto di NFT, il Top Show della National Basketball Association (NBA), ad esempio, ha affermato che il proprietario aveva una licenza per “usare, duplicare e visualizzare i design del suo NFT esclusivamente per uso personale”.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago