Quanti Ethereum (ETH) sono effettivamente disponibili sul mercato e quanti sono bloccati in staking? Ecco perché è importante saperlo.
Ethereum funziona più come una rete bilaterale, ed è quindi più paragonabile a un sistema operativo come iOS o Windows. Di fatto ambisce ad essere “un computer mondiale decentralizzato“.
Ma ha un problema.
Poiché la decentralizzazione è una parte fondamentale del suo valore, il numero di nodi è essenziale per la rete: più nodi significano una rete più decentralizzata. Ma il valore marginale di ogni nodo aggiuntivo diminuisce, poiché il 10.000° nodo non è importante quanto il 10°. In altre parole, non importa molto se ci sono 10 nodi o 10.000.
Tuttavia, essere un nodo è redditizio ed è diventato ancora più redditizio dopo il Merge, ora che ETH può essere facilmente messo in staking per guadagnare una rendita passiva. Ma più ETH viene messo in staking, meno ETH c’è per l’utilizzo della rete. Questo potrebbe far sì che ETH sia più costoso (vedi: ETH Merge Trade) e commissioni sul gas più elevate. Ma tariffe gas più elevate rendono la rete meno appetibile da utilizzare.
In altre parole, Ethereum soffre paradossalmente di effetti di rete negativi in quanto una maggiore domanda di blockspace si traduce in tariffe gas più elevate e rallenta la rete.
Tuttavia, ci sono anche effetti di rete positivi. Ad esempio, il successo del ridimensionamento di Ethereum tramite Layer 2 come Arbitrum, Optimism, zkSync e Starkware rende l’ecosistema più appetibile. Questo sarebbe un effetto di rete diretto e positivo, anche se avrebbe l’effetto indiretto negativo di ridurre le tariffe del gas sulla rete principale, e quindi di bruciare meno ETH.
Inoltre, un altro effetto diretto e positivo della rete è la sua maggiore componibilità. Più applicazioni decentralizzate esistono per Ethereum e più sono interconnesse, più appetibile sarà l’utilizzo dell’ecosistema.
Sfortunatamente, Ethereum soffre di due problemi aggiuntivi. Innanzitutto, sebbene abbia due casi d’uso sperimentali come DeFi e play-to-earn decentralizzati, manca ancora di un’utilità non speculativa chiaramente definita.
Probabilmente, il punto forte della maggior parte delle app DeFi è “guadagnare di più dai propri soldi“, piuttosto che fornire una vera alternativa ai servizi finanziari esistenti. Allo stesso modo, molti giochi play-to-earn come Axie Infinity, soffrono di effetti di rete negativi poiché troppi giocatori fanno salire il prezzo degli asset in-game e rallentano la blockchain.
Il “prodotto” principale di Ethereum è il blockspace decentralizzato, e il suo principale punto di forza è una community di sviluppatori innovativa e di talento. Pertanto, ci sono molti potenziali casi d’uso di Ethereum, ma la maggior parte di essi sono sperimentali e ancora molto limitati dalla tecnologia.
La dimensione del mercato totale – in relazione al valore di Ethereum – rimane poco chiara. Un sistema operativo classico come Windows, si rivolge a tutti gli utenti di computer, stabilendo un benchmark elevato per Ethereum. Tuttavia, non è chiaro quanti utenti abbiano intenzione di utilizzare prodotti tecnologicamente inferiori per motivi di decentramento.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…