Criptovalute, truffe e schemi ponzi: ecco perché la gente continua a cascarci nonostante i milioni di avvertimenti sul web.
La logica alla base degli schemi Ponzi – o piramidali, definiremo più avanti la differenza – è che è possibile proporre agli investitori soluzioni di investimento in criptovalute non chiare e irrealistiche. Questo principalmente a causa della famosa volatilità dei prezzi delle risorse digitali, e delle complessità intrinseca della loro tecnologia sottostante.
La maggior parte delle truffe in questo campo sfrutta il crescente appeal delle risorse digitali. Fa leva sulle possibilità di scoprire il “prossimo Bitcoin“ e una generale mancanza di istruzione sulle basi della tecnologia crittografica. Ma qui arriva il bello!
Uno schema Ponzi è solitamente una truffa progettata per attirare gli investitori con la promessa di generare rendimenti elevati e rapidi grazie a meccanismi di solito poco chiari. Il più delle volte l’azienda si concentra sulla ricezione di denaro da nuovi investitori e sulla sua distribuzione ai precedenti finanziatori, affermando che questi soldi siano profitti maturati da un’attività di investimento legittima. Alla fine, il sistema cade quando il flusso di nuovi investimenti si esaurisce.
Nel caso delle criptovalute, uno schema Ponzi consiste nel creare delle piattaforme di dubbio gusto ed attirare gli investitori nella trappola in qualche modo. Con le criptovalute è in qualche modo più facile millantare profitti non realistici a un pubblico che non comprende a fondo come funzionano effettivamente le criptovalute, ed è abbagliato dal potenziale delle risorse digitali di generare interessanti ritorni sugli investimenti. Questo è causato anche dalle storie che possiamo trovare in giro sui pochissimi investitori fortunati che sono diventati ricchi mentre dormivano.
Si noti che la storia degli schemi Ponzi risale al XIX secolo. Furono le operazioni illecite di Charles Ponzi, un truffatore italo-americano all’inizio degli anni ’20 a puntare i riflettori su questo specifico tipo di frode. Sebbene gli schemi Ponzi si siano evoluti insieme ai progressi tecnologici, hanno spesso dei tratti caratteristici:
Sfortunatamente chi mette in atto gli schemi Ponzi sa come mascherarne le caratteristiche e manipolare le emozioni degli investitori. Questo è il motivo per cui gli schemi Ponzi continuano a prosperare ancora oggi, un secolo dopo la nascita di Charles Ponzi.
Dalla nostra carrellata dei migliori schemi Ponzi in criptovalute, è chiaro che i truffatori puntano tutto sulla mancanza di conoscenza da parte degli investitori, sul fascino delle criptovalute come nuova tecnologia, nonché sulla volatilità potenzialmente molto redditizia. Il punto è che è bisogna sempre studiare i progetti in maniera autonoma, senza farsi influenzare emotivamente, indipendentemente da quanto rispettabile possa sembrare l’azienda che c’è dietro.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…