Il nuovo CEO di FTX ammette che la situazione attuale della piattaforma è peggiore rispetto a quella di Enron: due disastri a confronto.
Tra i fallimenti del gruppo di società FTX in bancarotta c’erano chiavi non garantite, richieste di spesa approvate tramite emoji e record impostati per l’eliminazione automatica.
Quando l’amministratore che ha ripulito Enron dice “mai nella mia carriera ho visto un fallimento così completo dei controlli aziendali e un’assenza così completa di informazioni finanziarie affidabili come è successo a FTX“, sai che la situazione era peggiore di quanto immaginiamo.
Tale valutazione è arrivata in un deposito in tribunale del nuovo CEO di FTX Group. L’esperto di ristrutturazioni John Ray III ha fatto la stessa cosa quando il gigante del commercio di energia fallì alla fine del 2001.
“Dall’integrità dei sistemi compromessa e dalla supervisione normativa difettosa all’estero alla concentrazione del controllo nelle mani di un gruppo molto ristretto di individui inesperti, non sofisticati e potenzialmente compromessi, questa situazione non ha precedenti“, ha dichiarato Ray al tribunale fallimentare del Delaware in una dichiarazione del 17 novembre.
Sembra un po’ difficile da credere fino a quando non si entra nei dettagli della dichiarazione di Ray alla corte. Qui capiamo veramente come Sam Bankman Fried ha gestito FTX, FTX US, Alameda Research e le altre circa 130 società del gruppo FTX, secondo Ray.
Ecco alcuni commenti scelti, a cominciare dall’erogazione di fondi da parte dell’azienda:
Poi ci sono “pratiche di gestione inaccettabili” che includono:
La gestione della liquidità era un altro problema:
“Il gruppo FTX non ha mantenuto il controllo centralizzato della sua liquidità. I fallimenti procedurali di gestione della liquidità includevano l’assenza di un elenco accurato dei conti bancari e dei firmatari dei conti, nonché un’attenzione insufficiente all’affidabilità creditizia dei partner bancari. A causa di storici fallimenti nella gestione della liquidità, i Debitori non conoscono ancora l’esatto ammontare di liquidità detenuto dal Gruppo FTX”.
Il fallimento più sorprendente riguarda la tenuta dei registri:
“Uno dei fallimenti più pervasivi del business di FTX.com in particolare è l’assenza di registrazioni durature del processo decisionale. Il signor Bankman-Fried comunicava spesso utilizzando applicazioni impostate per l’eliminazione automatica dopo un breve periodo di tempo e incoraggiava i dipendenti a fare lo stesso“.
Bankman-Fried è già stato paragonato a un famoso intrigante Ponzi, Bernie Madoff. Tra le altre cose, Madoff conservava fotocopie di tutte le e-mail piuttosto che registrazioni elettroniche, rendendole praticamente non ricercabili.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…