Caso+FTX%2C+pubblicato+il+numero+totale+dei+creditori%3A+il+danno+%C3%A8+incalcolabile
criptomercatoit
/2022/11/17/ftx-scam/amp/
Categories: News

Caso FTX, pubblicato il numero totale dei creditori: il danno è incalcolabile

Il danno causato dal collasso di FTX va ben oltre i suoi creditori che lo accusano di scam: ecco chi ne ha sofferto di più. 

Il gruppo FTX in bancarotta potrebbe avere oltre un milione di creditori, ha riferito la sua nuova direzione a un giudice del tribunale fallimentare del Delaware.

Adobe Stock

Il numero dei creditori è certamente compreso tra 100.000 e un milione. Il fallimento di FTX e Alameda Research ha colpito duramente i suoi clienti, e il danno si sta diffondendo in lungo e in largo nel mondo cripto. Cerchiamo di capire di più su questo effetto domino.

Il caso FTX: lo scam che ha colpito milioni di utenti

Il 14 novembre, gli avvocati della società hanno rivelato qualcosa di sconvolgente. La vicenda riguarda quasi tutte le circa 130 società del gruppo FTX, tra cui FTX, FTX US e Alameda Research.

Notando che “i debitori hanno gestito il secondo più grande exchange di criptovaluta al mondo (attraverso le sue piattaforme FTX.us e FTX.com). Il gruppo ha gestito uno dei maggiori market maker di risorse digitali (attraverso Alameda Research LLC e le sue affiliate). Inoltre ha condotto diversi investimenti privati e altre attività, ha affermato” secondo i suoi avvocati.

Hanno aggiunto:

Ci sono oltre centomila creditori in questi casi del capitolo 11. In effetti, potrebbero essercene più di un milione.”

Inoltre, il nuovo gruppo dirigente ha affermato che, oltre alle tre principali agenzie statunitensi che indagano su FTX e la sua ex leadership — ovvero la Procura di New York, la Commissione per i titoli e gli scambi ( SEC ) e la Commissione per il trading di futures su merci ( CFTC ) — è stato contattato da “dozzine di agenzie di regolamentazione federali, statali e internazionali”.

I progetti DeFi sostenuti dal Gruppo FTX MAPS.ME e Oxygen hanno affermato che, sebbene la società non avesse alcun capitale proprio nei loro progetti, l’exchange “ha agito come custode per oltre il 95% della fornitura complessiva dei nostri token ecosistemici”, lasciando nell’incertezza i team, riguardo l’effettiva posizione del denaro.

Diverse aziende sono state colpite da voci sull’esposizione a FTX.

Kris Marszalek, CEO di Crypto.com, ha dovuto rassicurare i clienti sul recupero dei soldi prestati a FTX.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago