La piattaforma ha molte caratteristiche che la rendono conveniente per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Utilizza tutti i tipi di strumenti di Command-Line-Interface (CLI), è compatibile con varie applicazioni di portafoglio e include moduli di interoperabilità per fornire agli sviluppatori un ecosistema completo, intuitivo e scalabile.
Grazie alla sua politica di adesione aperta, chiunque può contribuire allo sviluppo della rete.
Essendo un protocollo guidato dalla sua community, NEAR non ha una roadmap strutturata come la maggior parte dei progetti blockchain. Piuttosto il NEAR Collective lavora continuamente per migliorare la tecnologia esistente e per garantire che le sue funzionalità siano adeguatamente implementate e mantenute open-source. Ciò consente a chiunque di modificare il codice, proporre modifiche e aiutare la rete a crescere.
A differenza di altre blockchain che stanno lavorando per risolvere il problema della scalabilità, NEAR non si basa sulla creazione di nuove blockchain o parachain, ma frammenta la sua rete in shard. Ethereum 2.0 è all’orizzonte e una delle sue caratteristiche più attese è la sua architettura frammentata in shard chain. NEAR lo ha già implementato. Nel tempo, man mano che la rete crea il suo arsenale di applicazioni, questa piattaforma guidata dalla community sarà sempre più efficiente, ed il settore continuerà a evolversi.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…