Staking di criptovalute: vediamo brevemente i pro e i contro. Grandi guadagni, ma ci sono un paio di cose a cui prestare attenzione.
Il motivo per cui lo staking è diventato così popolare tra i cripto-investitori è chiaro. Basta guardare i rendimenti che offre. Alcuni protocolli hanno rendimenti superiori al 100%, pertanto lo staking ha consolidato facilmente il suo posto nel mondo delle criptovalute.
Ma prima di lanciarsi a capofitto, ecco alcuni pro e contro che dovresti considerare.
Il futuro dello staking di criptovalute
Risulta chiaro che lo staking è più sostenibile a livello ambientale rispetto al mining basato su PoW. In quanto tale, sta giustamente guadagnando slancio e una quota di mercato crescente nel settore delle criptovalute. Ha ricevuto nuova forza quando Ethereum ha finalmente effettuato il passaggio nel dicembre 2020.
Nel 2022 la popolarità dello staking decentralizzato e centralizzato sembra essere ai massimi storici anche perché la DeFi continua a prosperare nel tempo.
Dovrebbe comunque essere affrontato con cautela. In particolare facciamo attenzione ai protocolli di nuova generazione che promettono ricompense sospettosamente elevate per i fornitori di liquidità.
Ricorda che lo staking di criptovalute comporta un rischio significativo, quindi è assolutamente essenziale fare ricerche approfondite e investire con saggezza.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…