Se+una+criptovaluta+ha+una+di+queste+5+caratteristiche%2C+allora+al+97%25+%C3%A8+una+truffa
criptomercatoit
/2022/11/02/criptovaluta-truffa-whitepaper/amp/
Categories: News

Se una criptovaluta ha una di queste 5 caratteristiche, allora al 97% è una truffa

Criptovaluta e truffa sono due concetti che spesso si tengono per mano: ma ci sono delle semplici strategie per capirlo subito.
Criptovaluta e truffa: se hai già letto alcuni whitepaper, avrai notato che molti progetti non pubblicano più PDF dedicati. Piuttosto i team pubblicano e aggiornano le informazioni sui loro progetti nei database di Gitbook. Un altro consiglio per identificare un buon whitepaper: è un buon segno se un team aggiorna spesso e accuratamente la documentazione di Gitbook.
Adobe Stock
I Litepaper invece sono la versione snella dei whitepaper. Poiché molti whitepaper sono pesanti e poco interessanti per gli investitori, i progetti blockchain hanno iniziato a pubblicare litepaper. Contengono informazioni “più leggere” e più favorevoli agli investitori rispetto ai whitepaper dal suono accademico. Con l’emergere di Gitbook come soluzione di riferimento per la documentazione, i litepaper sono oggi meno diffusi. Tuttavia alcuni progetti continuano a utilizzarli.

Criptovaluta truffa: 5 modi per riconoscerla dal whitepaper

Per concludere dovresti conoscere le red flag più evidenti dei paper truffaldini. Vediamone alcuni.

Errori di battitura o linguaggio povero

Un team competente dovrebbe essere in grado di assumere un madrelingua come editore.

Vaghezza

Molti whitepaper di dubbio gusto lanciano promesse vaghe come “rivoluzionare i pagamenti” o “fare parte del movimento web3“. Se un progetto non riesce a spiegare esattamente cosa fa, probabilmente l’unica intenzione è quella di rubare qualcosa.

Criptovaluta – truffa: Promesse troppo grandi

Se un progetto promette di stravolgere l’intero spazio blockchain e diventare “il prossimo Bitcoin“, fai attenzione! Le società di criptovalute sono esperte nel promettere troppo e nel fornire risultati insufficienti. Pertanto aspettiamoci sempre che promesse non realistiche siano uno stratagemma di marketing e nient’altro.

Assenza di alcune sezioni importanti o di informazioni utili

La regola pratica è più informazioni ci sono meglio è. Se un progetto non fornisce informazioni sufficienti, è altamente speculativo e dovrebbe essere trattato come tale.

Il Whitepaper è nascosto

Oggigiorno la maggior parte dei progetti ha un collegamento alla documentazione sul sito. Se devi impegnarti più del dovuto a cercare informazioni, è probabile che il team non vuole che le trovi.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago