Le+4+differenze+principali+tra+mercato+rialzista+e+ribassista%3A+questa+cosa+forse+ti+%C3%A8+sfuggita
criptomercatoit
/2022/10/26/differenze-mercato-ribassista-rialzista/amp/
Curiosità

Le 4 differenze principali tra mercato rialzista e ribassista: questa cosa forse ti è sfuggita

Le 4 differenze sostanziali tra mercato ribassista e mercato rialzista: spesso sottovalutiamo questi aspetti che invece sono decisivi.

In generale, un mercato rialzista è definito come un periodo in cui il sentiment degli investitori è positivo e un asset ha registrato un aumento significativo per un lungo periodo, con una probabile crescita ulteriore.

D’altra parte, i mercati ribassisti sono periodi in cui il sentiment degli investitori è basso e un asset ha visto il suo valore diminuire considerevolmente.

Adobe Stock

Sebbene non esista una definizione universalmente accettata di ciò che costituisce un mercato rialzista o ribassista di criptovalute, è spesso considerato un mercato rialzista quando la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute cresce nell’arco di 3-6 mesi insieme all’aumento del volume degli scambi. Considerando che una capitalizzazione di mercato delle criptovalute in calo e un volume di scambi in diminuzione nell’arco di 3-6 mesi indicano un mercato ribassista.

Le 4 differenze principali tra mercato ribassista e mercato rialzista

In generale, i mercati rialzisti e ribassisti tendono a differire nei seguenti modi:

  • Volume degli scambi: i mercati rialzisti sono in genere associati a un volume di scambi elevato, mentre questo in genere si attenua nei mercati ribassisti. Il volume degli scambi è solitamente più alto al culmine di un mercato rialzista e più basso al minimo di un mercato ribassista.
  • Innovazione e crescita: in molti settori, gran parte dell’innovazione e della crescita avviene durante un mercato rialzista. Ciò può essere attribuito a maggiori investimenti e capacità di spesa, a un più facile inserimento degli utenti, a più acquisizioni e budget di marketing più elevati.
  • Sentiment di utenti e investitori: il sentiment generalmente aumenta in un mercato rialzista e diminuisce in uno ribassista. Questo può essere monitorato utilizzando strumenti come Crypto Fear & Greed Index o API, come LunarCrush.
  • Crescita delle startup: i mercati rialzisti in genere includono un gran numero di lanci di nuovi progetti. Molti di questi sono finanziati dal pubblico, ad esempio attraverso un IDO o ICO. D’altra parte, i lanci di nuovi progetti sono rari in un mercato ribassista poiché i finanziamenti si esauriscono.
Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Criptovalute

Story IP, qual è la ragione del successo improvviso della criptovaluta?

Trionfo inaspettato per Story IP. In poco tempo ha raggiunto livelli incredibili. Quali sono le…

12 ore ago
  • Sicurezza

Hai perso soldi per investimenti sbagliati? Puoi chiedere il risarcimento a banche, poste e promotori, lo dicono i giudici

Gli intermediari finanziari sono responsabili dei danni subiti dagli investitori, nel caso in cui abbiano…

14 ore ago
  • Criptovalute

Vuoi pagare in Bitcoin? Ecco la lista dei negozi e dei siti italiani che lo consentono

Anche in Italia è ammesso il pagamento in Bitcoin, non solo per gli acquisti online…

16 ore ago
  • Economia

Carta Dedicata a Te: hai tempo fino al 28 febbraio per spendere i 500 euro, affrettati!

La scadenza della Carta Dedicata a Te è fissata per il prossimo 28 febbraio. Per…

20 ore ago
  • Economia

Buoni Postali: occhio alla scadenza o si rischia di perdere tutte le somme investite

Trascorsi i termini di prescrizione, i Buoni Postali non possono essere più riscattati. Dopo quanto…

22 ore ago
  • News

Ricetta elettronica: cosa cambia per visite mediche e acquisto di farmaci?

La ricetta elettronica ha lo scopo di semplificare la vita dei pazienti e rendere più…

1 giorno ago