Le 4 differenze sostanziali tra mercato ribassista e mercato rialzista: spesso sottovalutiamo questi aspetti che invece sono decisivi.
In generale, un mercato rialzista è definito come un periodo in cui il sentiment degli investitori è positivo e un asset ha registrato un aumento significativo per un lungo periodo, con una probabile crescita ulteriore.
D’altra parte, i mercati ribassisti sono periodi in cui il sentiment degli investitori è basso e un asset ha visto il suo valore diminuire considerevolmente.
Sebbene non esista una definizione universalmente accettata di ciò che costituisce un mercato rialzista o ribassista di criptovalute, è spesso considerato un mercato rialzista quando la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute cresce nell’arco di 3-6 mesi insieme all’aumento del volume degli scambi. Considerando che una capitalizzazione di mercato delle criptovalute in calo e un volume di scambi in diminuzione nell’arco di 3-6 mesi indicano un mercato ribassista.
In generale, i mercati rialzisti e ribassisti tendono a differire nei seguenti modi:
Trionfo inaspettato per Story IP. In poco tempo ha raggiunto livelli incredibili. Quali sono le…
Gli intermediari finanziari sono responsabili dei danni subiti dagli investitori, nel caso in cui abbiano…
Anche in Italia è ammesso il pagamento in Bitcoin, non solo per gli acquisti online…
La scadenza della Carta Dedicata a Te è fissata per il prossimo 28 febbraio. Per…
Trascorsi i termini di prescrizione, i Buoni Postali non possono essere più riscattati. Dopo quanto…
La ricetta elettronica ha lo scopo di semplificare la vita dei pazienti e rendere più…