Come si comporta Bitcoin (BTC) quando le cose iniziano a diventare “difficili”? Vediamo brevemente cosa sta succedendo alla criptovaluta.
Il mining di bitcoin è stato oggetto di molte controversie negli ultimi tempi. In effetti, lo stesso ha alimentato molte accese discussioni tra sostenitori e critici negli ultimi anni. Soprattutto per quanto riguarda l’impatto dell’attività mineraria sull’ambiente e la redditività dei miners.
Ora, sebbene non si possa fermare queste discussioni, recentemente è stato osservato un cambiamento nella difficoltà di minare Bitcoin. In quello che è un nuovo sviluppo, la difficoltà di mining di BTC è aumentata ancora una volta nei grafici.
Secondo un tweet di Colin Wu, il 24 ottobre Bitcoin ha introdotto un aggiustamento della difficoltà di mining a un’altezza del blocco di 760.032. La difficoltà di mining è aumentata del 3,44% a 36,84 trilioni.
Ciò implicava che i miners ora devono aumentare la potenza di calcolo per estrarre un particolare blocco.
A causa del picco di difficoltà, l’hashrate di Bitcoin è gradualmente aumentato nell’ultimo mese. Ciò suggerirebbe che più macchine minerarie stanno arrivando online per estrarre Bitcoin e quindi, rendere la rete più sicura.
Tuttavia, nonostante la crescita in termini di hashrate, le commissioni raccolte negli ultimi giorni sono diminuite.
Insieme a questo sviluppo, anche le entrate minerarie sono diminuite e hanno mostrato molta volatilità nell’ultimo mese, secondo i dati forniti da Glassnode. Se il potenziale di generazione di entrate dall’attività mineraria continua a diminuire, ci sarà molta pressione di vendita sui miners poiché saranno costretti a vendere i Bitcoin che hanno estratto in modo da poter realizzare profitti.
Tuttavia, non erano solo i miners a rischiare di non trarre profitto. Anche i possessori di BTC hanno affrontato la stessa minaccia negli ultimi 30 giorni. Il volume giornaliero delle transazioni on-chain in profitto è diminuito nell’ultimo mese.
Insieme a ciò, anche la velocità di Bitcoin si è deprezzata, indicando che la frequenza con cui Bitcoin veniva scambiato tra indirizzi si è ridotta in modo significativo.
E non erano solo gli investitori al dettaglio che stavano iniziando a perdere interesse, anche le balene Bitcoin hanno iniziato a perdere interesse negli ultimi due mesi. Gli indirizzi con oltre $1 milione il loro saldo è diminuito del 60,42%, secondo Messari.
Questi fattori, insieme a un rapporto MVRV in calo, sembravano dipingere un quadro ribassista per il futuro di BTC.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…