Coinbase si unisce a Grayscale affermando che la SEC non sta prendendo in considerazione gli ETF sul mercato spot di Bitcoin macchiandosi di una discriminazione che certo non fa onore alla Commissione e ciò che dovrebbe rappresentare.
Il più grande exchange di criptovalute americano, Coinbase, sta mettendo il suo peso dietro Grayscale, il più grande fondo Bitcoin del mondo, nella sua battaglia legale con la Securities and Exchange Commission (SEC).
In risposta al rifiuto dell’agenzia federale di accettare la domanda di Grayscale per un ETF Bitcoin o qualsiasi altra domanda, la società ha citato in giudizio. La volontà della SEC di approvare una serie di ETF sui futures Bitcoin ma il rifiuto di consentire agli ETF del mercato spot di procedere. Secondo il fondo, mostra che la SEC “non applica un trattamento coerente a veicoli di investimento simili”.
La stessa argomentazione è stata avanzata nel brief amici curiae di Coinbase, presentato martedì alla Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia.
Indipendentemente dal fatto che siano collegati a Bitcoin o ad altre materie prime come oro, platino o palladio, i prodotti negoziati in borsa con sottostante spot e futures “creano la stessa esposizione di investimento per gli investitori”, secondo l’exchange. Entrambi i prodotti hanno lo scopo di tracciare il valore di Bitcoin, la merce sottostante. Ciò che va a portare una sostanziale differenza per gli investitori, è proprio la natura stessa del prodotto finanziario e l’utilizzo in termini di copertura o investimento di cui l’operatore può fruire.
Con l’aiuto di un ETF, gli investitori possono acquisire esposizione a un determinato asset senza dover acquistare e detenere direttamente l’asset sottostante. Ad esempio, un ETF Bitcoin spot consentirebbe agli investitori di acquistare indirettamente Bitcoin. Ma non solo, significherebbe poterlo fare senza doverlo acquistare da uno exchange di criptovalute e conservarlo in un portafoglio digitale. Con fastidi, rischi e difficoltà anesse.
Lo stesso obiettivo è sostanzialmente raggiunto sia dagli ETF sul mercato spot che dai future, ma in modi diversi. Un ETF spot market sosterrebbe direttamente le sue azioni con Bitcoin, al contrario di un ETF futures. Il quale traccia il prezzo dei contratti derivati, che a loro volta consentono ai trader di scommettere sul prezzo futuro di Bitcoin.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…