L%26%238217%3BUnione+Europea+punta+al+controllo+totale+di+ci%C3%B2+che+accade+su+blockchain%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+da+preoccuparsi%3F
criptomercatoit
/2022/10/11/unione-europea-regolamentazione-criptovalute-2/amp/
Categories: News

L’Unione Europea punta al controllo totale di ciò che accade su blockchain, c’è da preoccuparsi?

La Commissione Europea ha pubblicato un avviso di contatto per studiare la supervisione incorporata per tutte quelle attività che hanno a che fare con la finanza decentralizzata (DeFi).

La Commissione Europea mira a utilizzare la natura aperta dei dati delle transazioni sulla blockchain di Ethereum per sviluppare una soluzione per automatizzare la raccolta dei dati di supervisione per la DeFi in tempo reale.

Adobe Stock

La Commissione Europea sta lavorando allo studio della supervisione della DeFi

Patrick Hansen, responsabile della politica e della strategia dell’UE presso Circle, in un tweet del 10 ottobre ha annunciato che la Commissione europea sta cercando gare d’appalto per studiare “Embedded Supervision of Decentralized Finance” su Ethereum.

Secondo lui, lo studio potrebbe aiutare gli organismi di regolamentazione a creare un rimedio e osservare automaticamente la conformità nella DeFi. Di conseguenza, ridurrà la necessità per i partecipanti al mercato come le DAO di raccogliere, convalidare e fornire dati alle autorità.

Per monitorare l’attività DeFi, la commissione prevede di creare, implementare e testare una soluzione tecnologica. Inoltre, il progetto mira a condurre la ricerca utilizzando i dati delle transazioni pubblicamente accessibili sulla blockchain di Ethereum, la più grande piattaforma di regolamento per i protocolli DeFi.

La Commissione Europea sta lavorando per sviluppare un sistema tecnologico che automatizzerà la raccolta dei dati di supervisione per l’attività DeFi live da una blockchain pubblica. Pertanto, al fine di valutare le capacità tecnologiche per osservare l’attività DeFi, l’enfasi è sulla raccolta automatizzata dei dati di supervisione direttamente dalla blockchain di Ethereum.

Il contratto è di €250.000 e il progetto durerà almeno sei mesi. Sia le richieste di partecipazione che le gare d’appalto del progetto hanno scadenza il 1° dicembre.

Approvato dal Consiglio d’Europa il disegno di legge MiCA

Il disegno di legge sui mercati delle criptovalute (MiCA) è stato approvato dal Consiglio europeo la scorsa settimana. È incluso un quadro normativo completo per il mercato delle criptovalute. Il 10 ottobre il Parlamento europeo deve approvare la legge.

È interessante notare che DeFi e NFT non sono regolamentati dal disegno di legge MiCA. L’UE sembra essere responsabile del mercato DeFi, tuttavia, utilizzando un approccio tecnologico per automatizzare la raccolta di dati DeFi in tempo reale.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago