Secondo alcune indiscrezioni Ex CEO di Celsius Alex Mashinsky avrebbe effettuato un prelievo da $10 milioni settimane prima del blocco.
Financial Times riporta: Alex Mashinsky ha ritirato $10 milioni da Celsius Network, settimane prima che il prestatore di criptovalute bloccasse improvvisamente i conti dei clienti.
Secondo le leggi americane, i pagamenti di una società nei 90 giorni precedenti il fallimento possono essere “recuperati” a beneficio dei creditori. Vediamo cosa può succedere.
Il fondatore di Celsius – ormai in bancarotta – secondo le accuse sapeva che Celsius fosse nei guai al momento della transazione. Mashinsky si è dimesso dalla carica di CEO la scorsa settimana in seguito alle pressioni dei creditori.
Ore prima che i conti venissero congelati a giugno, Mashinsky aveva smentito le notizie secondo cui gli utenti stavano riscontrando problemi nel prelevare i propri fondi. Dopo di che si è scagliato contro “FUD e disinformazione“.
Tuttavia, un portavoce dell’imprenditore ha detto che lui e la sua famiglia hanno ancora 44 milioni di dollari rinchiusi all’interno di Celsius a cui non sono in grado di accedere. Questo li mette sulla stessa barca di migliaia di altri utenti. Sono stati citati da vari giornali:
“Tra la metà e la fine di maggio 2022, il signor Mashinsky ha ritirato una percentuale di criptovaluta sul suo conto, gran parte della quale è stata utilizzata per pagare le tasse statali e federali. Nei nove mesi precedenti a quel ritiro, ha costantemente depositato criptovaluta per importi pari a quanto si è ritirato a maggio“.
Il prelievo di 10 milioni di dollari sarà ora esaminato dal tribunale fallimentare e Mashinsky potrebbe essere costretto a restituirlo.
Secondo le leggi americane, i pagamenti di una società nei 90 giorni precedenti il fallimento possono essere “recuperati” a beneficio dei creditori, riferisce FT.
Tutto ciò arriva quando Celsius Network deve affrontare il respingimento dei piani per aprire i prelievi per alcuni clienti.
La piattaforma in bancarotta di criptovalute vuole rilasciare $225 milioni a circa 63.000 utenti. Ma fiduciario statunitense sostiene che questa mossa è prematura e potrebbe “incidere o limitare le distribuzioni ad altri creditori” più avanti.
I documenti del tribunale hanno precedentemente confermato che 300.000 clienti hanno un saldo di oltre $100. Celsius è attualmente alle prese con un buco nero multimiliardario nelle sue finanze.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…