Dall’inizio dell’avvento dell’ondata di interesse intorno al metaverso, diversi governi provinciali in Cina hanno speso milioni per gli sviluppi del metaverso, i piani di sviluppo e le tabelle di marcia non sono però ancora del tutto chiare.
Inoltre, oltre sei governi locali nelle famose città cinesi come Shanghai e Pechino hanno emesso piani di sviluppo relativi al metaverso nel 2022.

L’ondata di interesse intorno al settore del metaverso, esplosa agli occhi del grande pubblico in seguito alla dichiarazione pubblica di Mark Zuckerberg che ha rebrandizzato la sua compagnia madre Meta. Da quel momento tutte le compagnie che avevano piani di sviluppo nel settore hanno visto una vera esplosione sui mercati finanziari, mostrando una FOMO che veramente di rado si è mai vista.
Le autorità locali spingono lo sviluppo del metaverso in Cina
Da quando è iniziata la corsa alla conquista del metaverso, molti paesi e aziende hanno già messo sul tavolo milioni di dollari. Tuttavia, sembra che la Cina stia guidando altri paesi in termini di sviluppo del metaverso.
Le autorità locali del paese hanno lanciato diverse iniziative e sussidi per invogliare talenti e aziende legati al metaverso. Come alcuni analisti hanno previsto, stanno scommettendo sul metaverso per diventare un’industria, come si prospetta, da trilioni di dollari.
Stando alle informazioni pubblicamente disponibili, più di sei amministrazioni e agenzie locali in città cinesi come Chongqing, Shanghai e Pechino hanno palesato le loro ambizioni per il metaverso. Altri hanno sostenuto programmi che mirano alla creazione di questo spazio virtuale condiviso.
Ad esempio, Wuhan, Hangzhou, Shandong e Guangzhou intendono fornire incentivi e sussidi per un totale di oltre 2-200 milioni di yuan (da 282.000 a 28 milioni di dollari) per progetti e studi incentrati sul metaverso.
Queste regioni hanno anche pianificato incentivi abitativi per attirare talenti ed entità metaverse nella loro area.
Sbocciano nuovi progetti sul metaverso
Il metaverso è un mondo di realtà virtuale e aumentata interamente interattivo. Il metaverso è considerato da alcuni come l’imminente rivoluzione tecnologica.
Il mondo virtuale condiviso non ha ancora applicazioni significative, nonostante l’eccitazione. Nel frattempo salgono sul treno alcune compagnie cinesi, dagli immobili agli idoli virtuali. Ci sono state più offerte di lavoro in settori tra cui realtà aumentata, realtà virtuale e piattaforme sociali con sede nel metaverso, secondo uno studio del sito di lavoro online Zhilian Zhaopin.
Inoltre, il numero di tali posizioni disponibili nel 2022 rispetto al 2021 è aumentato del 16%. Secondo il sondaggio, le megalopoli hanno il maggior bisogno di conoscenza del metaverso.
In questo senso, Shenzhen, Pechino e Shanghai sono in prima linea. Il numero di opportunità di lavoro è aumentato rispettivamente del 39,3% e del 65,9% in città di primo livello come Wuhan e Hangzhou.
Il governo cinese promette di assistere le società blockchain e metaverse
Henan ha annunciato la sua intenzione di competere nella gara del metaverso la scorsa settimana. La provincia vuole creare un’industria del metaverso con un valore di mercato di oltre 30 miliardi di yuan entro il 2025.
Henan spera anche di espandere dieci attività competitive focalizzate sul metaverso e altre più piccole.
All’inizio di questo mese le autorità di Shanghai hanno promesso la creazione di un fondo per lo sviluppo del metaverso per un importo di oltre 10 miliardi di yuan. La città mira a sviluppare un settore del metaverso con un valore di mercato di oltre 350 miliardi di yuan entro il 2025.
La corsa dei governi locali nel metaverso, tuttavia, è il risultato degli sforzi della Cina per promuovere l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione della nazione si è impegnato a gennaio a supportare una serie di piccole e medie imprese focalizzate sulla blockchain e sul metaverso.