Il Ministero delle Finanze russo e la Banca di Russia concordano per la redazione di un disegno di legge per regolamentare il mining di criptovalute nel paese.
Le autoritĂ mirano a consentire il mining di criptovalute solo nelle regioni ricche di energia con centrali idroelettriche e nucleari. Inoltre, la banca centrale e il ministero delle finanze vieteranno il mining di criptovalute nelle regioni a scarsitĂ di energia.
La Russia si è sempre mostrata ambigua nei confronti delle criptovalute e del mining. Nel giro di pochi mesi sono passati dal voler dirigersi verso una completa liberalizzazione. Poi hanno annunciato una rapida marcia indietro parlando addirittura di un ban generale e dell’introduzione di un rublo digitale come valuta digitale della banca centrale (CBDC). Se il progetto è quello chiaramente non stupisce quanto stia cercando a colpi di regolamentazioni di ostacolare l’avvento e la diffusione delle criptovalute libere, concorrenti diretti della valuta digitale di stato.
Un clima simile, del resto, si sta configurando anche negli Stati Uniti, con la discussione intorno al dollaro digitale emesso dalla Fed, in Regno Unito con il Pound digitale e in Unione Europea, con lo studio dell’Euro digitale.
Il Ministero delle Finanze russo e la Banca di Russia hanno recentemente concordato un progetto di legge sul mining di criptovalute da adottare entro la fine di quest’anno.
La Duma di Stato riceverà presto il conto del mining di criptovalute, secondo Anatoly Aksakov, presidente della commissione per i mercati finanziari. Inoltre, pensa che le attività che richiedono energia come il mining di criptovalute siano inadeguate per luoghi con mancanza di energia. Di conseguenza, consentendo l’estrazione di criptovaluta solo in aree con centrali idroelettriche e nucleari ricche di energia.
Lo stesso punto di vista è stato condiviso a febbraio dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il ministero in precedenza aveva affermato che solo le aree con un surplus consistente nella generazione di elettricità sono adatte per il mining di criptovalute.
Le regioni della Russia adatte e non adatte per il mining di criptovalute sono state elencate dagli esperti nominati dal governo. Il mining di criptovaluta, per via della sua grande necessità di energia, è adatta per aree con centrali idroelettriche e nucleari. Questo secondo Roman Nekrasov, co-fondatore della Fondazione ENCRY, che ha parlato con il media locale RBC.
Le centrali idroelettriche nel territorio di Krasnoyarsk e nella regione di Irkutsk forniscono elettricitĂ a basso costo. Inoltre, le centrali nucleari nelle regioni di Tver, Saratov, Smolensk e Leningrado producono elettricitĂ affidabile.
“Inoltre, le autorità dovrebbero bandire il mining di criptovalute nelle aree industriali e nelle aree popolate come Mosca. Oltre a ciò, le autorità potrebbero consentire il mining di criptovalute in Carelia in circostanze specifiche.”
Di recente, il Ministero delle Finanze e la Banca di Russia hanno concordato anche un disegno di legge di transazione transfrontaliera in criptovalute. Il governo è del parere che l’utilizzo di criptovalute nelle transazioni transfrontaliere sarà vantaggioso per la nazione.
Inoltre, la Russia cerca di regolamentare la criptovaluta affrontando le preoccupazioni relative al riciclaggio di denaro e al finanziamento illegale. Le sanzioni stanno esercitando pressioni anche sulla Russia, il che ha un impatto negativo sul commercio e sulla crescita economica.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…