Mastercard consentirà di personalizzare le carte di debito con NFT CryptoPunk e Bored Ape: scopri di più sulla nuova funzionalità.
I proprietari di NFT blue-chip possono ora personalizzare le proprie carte di debito Mastercard con i propri avatar NFT, che possiedono in modo verificabile.
Il gigante delle carte di credito ha stretto una partnership con hi.dollars, che si descrive come un’app finanziaria in ambito cripto e fiat. Scopri di più.
hi.Dollars è un’app che ti consente di guadagnare gratuitamente e giornalmente dei token hi. Mastercard ha stretto una partnership con hi, il che le conferisce maggiore slancio.
La partnership ha un obiettivo interessante: farà sì che i proprietari di CryptoPunks, Moonbirds e Bored Apes possano avere il loro amato personaggio sulla plastica che hanno in tasca.
Come sempre, il diavolo è nei dettagli. In totale, hi ha sei diversi livelli di abbonamento e le carte di debito NFT sono disponibili solo per i membri Gold, Platinum e Diamond.
Questo comporta lo staking di 100.000 token HI. Al momento della scrittura di questo articolo, il controvalore in euro è circa 5.000. Sean Rach, il co-fondatore di hi, ha dichiarato:
“Non solo le carte NFT sono fantastiche, questo è un ottimo modo per mostrare alle persone a quale community online appartengono, ma nel mondo reale“.
Le carte puntano a fondere insieme pagamenti fiat e cripto, oltre a offrire cashback sulla spesa, abbonamenti gratuiti a prodotti lifestyle e vantaggi di viaggio.
Il vicepresidente senior di Mastercard per l’abilitazione di criptovalute e fintech, Christian Rau, ha aggiunto:
“Dato che l’interesse dei consumatori per le criptovalute e gli NFT continua a crescere, ci impegniamo a renderli una scelta di pagamento accessibile per le community che desiderano utilizzarli. Siamo orgogliosi di lavorare con hi per continuare a guidare l’innovazione nel mercato e consentirli carte personalizzabili insieme alla sicurezza e alla protezione che ti aspetteresti da Mastercard“.
Per cominciare, le carte hi sono disponibili in tutta Europa e nel Regno Unito e sono supportati solo un numero limitato di raccolte NFT. I proprietari devono verificare di possedere un oggetto da collezione prima che la loro carta possa essere personalizzata.
Questo è l’ultimo esempio di NFT che ottengono una nuova prospettiva di vita nel mondo reale. Ad agosto, Tiffany & Co. ha messo all’asta NFTiffs, dei veri e propri pass digitali che danno diritto ai collezionisti a un ciondolo fisico ingioiellato del loro CryptoPunk. Erano disponibili solo 250 pezzi e sono andati sold out in 20 minuti.
Mastercard ha dimostrato di essere uno dei fornitori di pagamenti legacy più impegnati quando si tratta di adozione di criptovalute.
In un post su LinkedIn durante nella scorsa estate, il CEO del gigante delle carte di credito, Michael Miebach, ha scritto:
“Possiamo sbloccare tutto il potenziale della tecnologia blockchain quando rendiamo più facile l’accesso e l’uso“.
Miebach ha confermato che Mastercard stava lavorando con Binance per garantire che le persone potessero utilizzare le loro criptovalute per effettuare acquisti in oltre 90 milioni di negozi, con prodotti inizialmente lanciati in Argentina.
La Binance Card è prepagata e consente agli utenti di acquistare cose e pagare bollette utilizzando Bitcoin e BNB, con criptovalute convertite in fiat al momento dell’acquisto.
Indicando che questo è solo l’inizio, Miebach ha aggiunto:
“Come potrebbe essere l’industria blockchain tra cinque anni? Ne stiamo vedendo accenni“.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…