Coinbase+nei+guai%2C+un%26%238217%3Baltra+causa+mette+all%26%238217%3Bangolo+la+compagnia%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+da+preoccuparsi%3F
criptomercatoit
/2022/09/25/coinbase-vilazione-brevetto/amp/
Categories: News

Coinbase nei guai, un’altra causa mette all’angolo la compagnia, c’è da preoccuparsi?

Coinbase si mette nei guai con un’altra causa della presunta violazione di n brevetto, tra le altre questioni legali che la compagnia si è trovata a dover affrontare in questi mesi.

Una società di software fintech basata su blockchain a New York, Varitaseum Capital LLC, ha citato in giudizio il noto exchange di criptovalute per aver violato la sua tecnologia di trasferimento dei brevetti per diversi servizi di scambio.

Adobe Stock

Giovedì Reggie Middleton, il fondatore di Veritaseum, ha intentato una causa per violazione di brevetto contro Coinbase presso il tribunale federale del Delaware. Ha affermato che Coinbase aveva utilizzato il suo brevetto, sviluppato per transazioni digitali sicure, nel suo servizio Pay, Cloud, portafoglio, sito Web e app.

La nuova causa ai danni di Coinbase

Nella sua causa, l’accusa ha sottolineato che l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti gli aveva concesso i brevetti pertinenti nel 2021. La denuncia più recente afferma;

Il brevetto in questione era concesso a Reginald Middleton (“Mr. Middleton”) dall’US Patent and Trademark Office (“USPTO”), designato come brevetto statunitense n. 11.196.566 (il “Brevetto”). Il Brevetto consente alle parti con poca o nessuna fiducia reciproca di stipulare e far rispettare accordi di trasferimento di valore che richiedono input o partecipazione di terzi, su distanze arbitrarie, senza una conoscenza tecnica speciale del meccanismo o dei meccanismi di trasferimento sottostanti.

L’azienda ha contattato Coinbase per risolvere la questione amichevolmente ed evitare di andare in tribunale. Tuttavia, secondo Carl Brundidge, avvocato di Veritaseum Capital, lo scambio di criptovalute era “non collaborativo”. E ora Middleton e la sua attività chiedono al tribunale un risarcimento di 350 milioni di dollari in cambio di una dichiarazione di colpevolezza da parte di Coinbase e un’ordinanza che vieta alla piattaforma di utilizzare questi brevetti nei suoi servizi.

Veritaseum ha avuto precedenti con la SEC per l’accusa di aver gestito un “schema fraudolento” nel 2019

La Security and Exchange Commission (SEC) ha incriminato la società querelante Veritaseum nel 2019 per aver gestito uno schema di frode. Al fine di promuovere la vendita del suo token, VERI, la società ha ricevuto l’accusa di indurre in errore il pubblico sul suo valore di mercato. La piattaforma è stata anche accusata dalla SEC di aver manipolato il prezzo del token tra il 2017 e il 2018.

In una prima dichiarazione in tribunale a Brooklyn, The Veritaseum e il suo fondatore Middleton hanno affermato che né la società né i suoi token nativi avevano rilasciato false dichiarazioni con l’intento di frodare. Il signor Middleton ha testato un nuovo exchange di criptovalute online.

Tuttavia, l’azienda e il suo fondatore alla fine decisero di risolvere la questione, pagando alla SEC un totale di oltre 9,4 milioni di dollari. Per risarcire Middleton per le accuse di partecipazione a uno schema fraudolento, hanno aggiunto $ 1 milione alla multa.

Secondo il suo sito Web, Veritaseum è una società di sviluppo software che crea mercati dei capitali peer to peer e basati su blockchain che consentono la partecipazione da qualsiasi parte del mondo. Con una connessione internet chiunque può interagire con il mercato peer-to-peer o one-to-one senza bisogno di sportelli di terze parti.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago