Helium (HNT), la rete wireless cripto che vuole rivoluzionare il settore delle tlc, sta ufficialmente abbandonando la propria blockchain e si sta spostando sulla blockchain di Solana dopo un voto della comunità.
La votazione della community ha visto una stragrande maggioranza di oltre l’80% di dare il voto a favore del passaggio alla blockchain di Solana piuttosto che rimanere con la blockchain originale della rete.
Indice dei contenuti
La proposta di trasferire Helium, la rete WiFi decentralizzata più famosa del settore, sulla blockchain di Solana, nota anche come HIP 70, è stata votata dai membri della comunità di Helium. La proposta ha concluso la sua fase di votazione all’inizio di giovedì e ha visto una stragrande maggioranza dei voti a favore della migrazione alla blockchain di Solana, con un numero che si attesta all’81% dei voti totali espressi.
Prima del voto, i membri che volevano partecipare alla votazioe dovevano mettere in staking i loro token Helium (HNT). Helium ha inoltre richiesto una maggioranza di due terzi a favore del voto per poter passare. 12 milioni di token HNT sono stati messi in staking da circa 6177 membri della comunità a favore della migrazione, mentre 1270 persone hanno votato contro.
La blockchain di Solana è stata suggerita dagli sviluppatori del protocollo Helium perché consentirebbe transazioni e interoperabilità significativamente più efficienti, migliorando il ridimensionamento del protocollo. Durante la migrazione anche tutte le applicazioni, i token e la governance relativi a Helium verranno spostati su Solana.
In una dichiarazione, Scott Sigel, COO della Helium Foundation, ha discusso della migrazione di Solana e ha affermato:
“Solana è stata una scelta ovvia per noi con cui collaborare perché hanno una storia di supporto ad alcune delle iniziative decentralizzate più significative al mondo. Passando alla blockchain di Solana, possiamo concentrarci sul ridimensionamento della rete piuttosto che sul mantenimento della blockchain stessa.”
I token HNT, MOBILE e IOT verranno emessi anche su Solana al termine della migrazione. Inoltre, continueranno a funzionare come token sulla rete e sull’ecosistema Helium. Una volta terminata la migrazione, sarà accessibile anche una nuova versione dell’app Helium Wallet. Inoltre, l’intera storia della blockchain di Helium sarà accessibile a tutti.
I possessori di token possono anche utilizzare altri portafogli disponibili nell’ecosistema Solana, come Phantom o Solflare. Gli utenti possono accedere alla nuova applicazione portafoglio semplicemente aggiornando l’applicazione corrente.
Nonostante la decisione di trasferirsi a Solana sia stata approvata da una sostaziale maggioranza della comunità, non tutti sono contenti della scelta.
A Helium è stato consigliato di cambiare idea sul trasferirsi a Solana e invece di trasferirsi ad Algorand da Borderless Capital, una società di capitale di rischio focalizzata su Algorand ed è supportata da Helium.
Dopo aver registrato una rapida crescita dal 2021, Helium ha quasi un milione di nodi attivi. Amir Haleem, il creatore di Helium, afferma che all’epoca in cui il protocollo è stato sviluppato, nessuno pensava che Ethereum, con il suo throughput lento e i costosi prezzi del gas, potesse supportare una rete distribuita. Haleem afferma che questo è il motivo per cui gli sviluppatori di Helium hanno costruito la propria rete blockchain di livello 1.
Haleem ha osservato che poiché tutto era connesso, questo aveva i suoi problemi. Di conseguenza, ogni volta che il team ha tentato di risolvere un problema, ha avuto effetti indesiderati sulla rete e spesso si sono verificate interruzioni.
“Tutto assomiglia a un grande blocco solido. L’iterazione veloce è stata impegnativa. Era fondamentalmente un’enorme torre simile a Jenga che potevi toccare. Abbiamo riscontrato tempi di inattività e interruzioni e, se ti sposti solo di un blocco, il sistema inizia a traballare.”
Haleem ha affermato che Helium richiedeva una soluzione più affidabile che si rivolgesse anche alle aziende e ai clienti che potevano utilizzare la copertura di Helium per i loro beni. Haleem ha affermato che il cambiamento era necessario per ridimensionare e ampliare l’ecosistema dell’elio. La capacità di Solana di elaborare migliaia di transazioni al secondo lo rende la soluzione ideale.
A differenza di altre blockchain, Solana è compatibile con le chiavi private del wallet Helium. Haleem ha affermato che ciò renderebbe più semplice il passaggio dalla blockchain di Helium a Solana.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…