L’hard fork Vasil, l’aggiornamento più atteso di Cardano (ADA) darà nuovo slancio all’adozione della rete e delle piattaforme a questa connesse, ma come sta reagendo il prezzo del token alla notizia?
Sarà attivato dal team congiunto IOG/Cardano Foundation utilizzando la tecnologia Hard Fork Combinator (HFC). La tecnologia HFC rende l’aggiornamento di Cardano una transizione senza interruzioni a un nuovo protocollo senza interruzioni o riavvii.
Inoltre, l’aggiornamento Vasil Hard Fork permetterà agli exchange di criptovalute e le DApps a continuare il trading ADA e l’utilizzo della rete Cardano anche durante l’aggiiornamento.
Un hard fork in genere crea due blockchain distinti e modifica il protocollo con nuove linee guida. La cronologia della blockchain non sarà accessibile e le modifiche non sono compatibili con le versioni precedenti. Inoltre, richiede aggiornamenti del software del nodo e un riavvio della blockchain dopo un aggiornamento riuscito.
Gli hard fork sulla blockchain di Cardano, tuttavia, funzionano in modo diverso. Con l’aiuto della tecnologia Hard Fork Combinator (HFC), è possibile passare a un nuovo protocollo senza dividere o riavviare la blockchain. Inoltre, la blockchain mantiene sia le regole precedenti che quelle nuove. Il protocollo viene aggiornato con nuove linee guida, ma viene conservata la cronologia dei blocchi precedenti.
I blocchi di epoche precedenti come Byron, Shelley, Goguen e Basho saranno presenti nell’hard fork Vasil. I futuri hard fork collegheranno anche i blocchi Voltaire in un’unica catena. Non è necessario aggiornare i nodi quando si passa da un protocollo all’altro, come Ouroboros Praos a Genesis. Infatti, poiché la blockchain supporta i blocchi più vecchi, i nodi possono aggiornarsi gradualmente dopo un hard fork.
Il più grande aggiornamento per Cardano è appunto il prossimo Hard Fork Vasil. La blockchain proof of stake (PoS) basata su Cardano è ulteriormente migliorata in termini di velocità delle transazioni, scalabilità delle DApp e bassi costi di transazione.
Gli script Plutus v2, la pipeline di diffusione, gli input di riferimento, i datum inline, gli script di riferimento e la primitiva di serializzazione dei dati sono solo alcune delle nuove funzionalità introdotte dall’hard fork Vasil.
econdo “Ecosystem ready for Vasil upgrade” di Cardano, il nodo Vasil 1.35.3 genera il 99% dei blocchi della rete principale. Inoltre, le migliori DApp hanno affermato di essere preparate per l’aggiornamento e gli scambi di criptovaluta sono pronti a offrire liquidità.
IOG ha riferito che oltre il 90% dello scambio è ora liquido. Indica che la squadra può andare avanti e iniziare l’hard fork di Vasil all’ora stabilita.
Al momento della stesura di questo articolo, Cardano viene scambiato sopra i 0.45 dollari, in rialzo di quasi il 2% rispetto al giorno precedente. Ecco come potrebbe cambiare il prezzo di Cardano dopo l’hard fork di Vasil.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…